LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA III

Obiettivi formativi

Scopo iniziale del corso è far conoscere la letteratura portoghese e brasiliana dalle origini al Seicento, ovvero il periodo di formazione di entrambe le letterature lusofone a cui solitamente non si fa cenno (se non molto raramente) nelle scuole superiori. Attraverso la manualistica, le spiegazioni fornite, e l'esame guidato in aula dei testi messi a disposizione su Moodle, lo studente verrà messo in grado di leggere, comprendere e commentare tali testi, sia dal punto di vista storico-letterario, sia dal punto di vista tematico, sia dal punto di vista formale. Ci si attende che lo studente acquisisca tali capacità a tutto tondo, potendole poi applicare all'esame di testi di altre letterature. Attraverso il confronto in aula con testi letterari contemporanei collegati ai testi in esame, verrà affinata la capacità critico-comparativa. Infine, attraverso l'esposizione orale del proprio commento di un testo o combinazione di testi a scelta, lo studente si avvierà ad una padronanza non solo critica ma anche espressiva, esperienza di cui si potrà giovare nell'esame finale.

Canale 1
MARIA CATERINA PINCHERLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ci si propone di fornire una presentazione ad ampio spettro ma in alcuni momenti approfondita della letteratura portoghese e brasiliana dalle Origini al Seicento. Verranno esaminati alcuni dei principali autori nell'arco temporale-spaziale-culturale che va dalla poesia galego-portoghese medievale al fiorire del Barocco, attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali, analizzati sia dal punto di vista tematico-concettuale, sia dal punto di vista formale. Il corso si suddividerà in Moduli dedicati ad ogni periodo storico-culturale (Medioevo, Umanesimo, Età delle scoperte, Barocco), nel corso dei quali verranno di volta in volta forniti: 1.cenni base di storia per inquadrare gli autori 2.brevi informazioni sugli autori, e una prospettiva critica riassuntiva 3.analisi di testi (presentati via via in versione integrale o antologica), che verranno esaminati anche sulla base delle informazioni già date 4.eventuali collegamenti a nozioni/periodi/autori già noti agli studenti attraverso i corsi precedenti. In particolare, verranno esaminate le riletture novecentesche (parodiche e non) dei grandi capolavori o dei personaggi di spicco del periodo osservato (ad es. i lirici medievali, Camões, Sá de Miranda, rivisti rispettivamente da Haroldo de Campos, Saramago, Alexandre O’Neill, etc).
Prerequisiti
Aver acquisito le nozioni relative ai programmi di Letteratura I e II. Buona conoscenza del Portoghese.
Testi di riferimento
Storia portoghese: J. Hermano Saraiva, Historia de Portugal, capitoli dalle origini al Seicento. Storia brasiliana: Boris Fausto, Historia do Brasil, capitoli dalle origini al Seicento. Storia letteraria del Portogallo: G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, 1999; L.Stegagno Picchio, Il Portogallo. Dalle origini al Seicento, Firenze, Passigli, 2001 Storia letteraria del Brasile: L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997, capp. 1-4
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. È prevista la partecipazione attiva degli studenti, attraverso la lettura di testi che verranno indicati e successivamente esaminati e discussi insieme in aula, in modo che possa contribuire all’apprendimento anche la possibilità di ampliamento dello studio da parte degli studenti e la maturazione di un'analisi più approfondita e personalizzata rispetto alla mera lettura del manuale o all’ascolto passivo della lezione. Alcuni testi letterari e di critica verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle a tale scopo e verranno esaminati insieme in lezioni di carattere seminariale. Altri testi letterari del periodo studiato, o combinazioni di testi (testo/critica, testo/testo contemporaneo, etc) verranno assegnati specificamente agli studenti affinché li presentino in aula, oralmente, in tal modo misurandosi non solo con la propria capacità di esaminare un'opera letteraria, ma anche con l'attitudine all'espressione in pubblico dei risultati raggiunti.
Frequenza
La frequenza, per la quale non è prevista un'iscrizione formale, è aperta a tutti gli interessati. La docente è a disposizione lungo tutto l'anno per chi non potesse frequentare e desiderasse spiegazioni o bibliografia di sostegno, oltre a quella in programma d'esame.
Modalità di esame
L'esame sarà orale (durata circa 20-25 min), e si terrà a partire dalla fine del corso, con la possibilità di diversi appelli durante le sessioni previste dalla Facoltà. L'intento dell’esame è quello di valutare la conoscenza dei principali autori del periodo in programma e dei relativi testi, di cui si richiede un esame seguendo le linee proposte durante il corso: dal punto di vista della loro importanza storico-culturale, tematico-concettuale e formale. I testi fondamentali da studiare saranno quelli inseriti su Moodle via via durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di creare collegamenti tra le diverse opere/periodi studiati, e di fornire un parere personale motivato, al di là di una enumerazione di dati che si considerano indispensabili per il superamento della prova, ma non sufficienti ad ottenere una valutazione di eccellenza.
Bibliografia
Un'antologia di testi (in versione possibilmente bilingue, o esclusivamente portoghese) verrà messa a disposizione sulla piattaforma Moodle, e si intenderà valida per i frequentanti e per i non frequentanti. A cura di L.Stegagno Picchio: Il Portogallo. Dalle origini al Seicento, Firenze, Passigli, 2001 in particolare, i capitoli: Civiltà letteraria del Portogallo dal Medioevo a oggi Per una storia della versificazione portoghese Il Portogallo medievale Albori della poesia nell'Hispania medievale. La lirica galego-portoghese Genealogie e storiografia. Dalle origini a Fernão Lopes La prosa di corte, paragrafi 1-3 La grande storiografia. Fernão Lopes I cronisti del Quattrocento La poesia alla fine del Medioevo, paragrafi 1 e 4 Prosa agiografica e romanzo cavalleresco, paragrafo 3 Un paese alla conquista del mondo Il teatro fra Medioevo e Rinascimento. Gil Vicente I classici e il nuovo stile italiano La letteratura di viaggi e scoperte Fernão Mendes Pinto e la sua Peregrinação - e - La Peregrinação come itinerario e come documento Il teatro rinascimentale Luiz Vaz de Camões: la penna e la spada - e - Il Mito di Camões  Il Portogallo dalla monarchia duale alla dinastia dei Bragança Messianismo e profezia: dal sebastianismo al Quinto Impero di Vieira  Il Barocco in Portogallo, paragrafi 3 e 4 Il teatro nel Seicento, paragrafo 6 

Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Codice insegnamento1032146
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/08
  • CFU12