Programma
Titolo del corso
« Les ouvrages les plus courts sont toujours les meilleurs » : le poème en prose et la nouvelle en France (XIXe-XXe siècles)
Il corso offre una panoramica antologica di due generi letterari che, sebbene siano apparsi per la prima volta nella letteratura francese nel XVII secolo, hanno raggiunto il loro apice nel XIX secolo, in linea con lo sviluppo della stampa quotidiana a grande diffusione : il poema in prosa e la novella. Da un punto di vista esterno, e adottando una prospettiva storica e socio-letteraria, esamineremo le condizioni che hanno favorito il successo di queste due forme brevi, sia in termini di produzione che di ricezione. Internamente, ci si concentrerà sulle caratteristiche stilistiche ed estetiche dei testi, sia sul piano contrastivo (poema in prosa ≠ poesia ; novella ≠ racconto breve e altre forme affini) ed evolutiva. L'insegnante compilerà un'antologia che riunirà un corpus variegato di poemi in prosa e racconti, su un arco temporale di poco più di un secolo (1830-1950); gli autori selezionati saranno Aloysius Bertrand, Baudelaire, Rimbaud, Huysmans, Colette, Valéry, Ponge, Char, per il poema in prosa; Balzac, Musset, Maupassant, Barbey d'Aurévilly, Proust, Morand, Yourcenar, Duras, per la novella.
Prerequisiti
Capacità analitiche
Buona padronanza del francese (scritto e orale)
Curiosità e interesse per la letteratura francese del XIX e del XX secolo
Testi di riferimento
Antologia fornita dall'insegnante + una raccolta di poesia in prosa e una raccolta di novelle a scelta (da scegliere nella bibliografia del corso)
Tutte le informazioni sulla bibliografia saranno indicate sulla pagina Google Classroom del corso.
Modalità di esame
Valutazione in itinere durante il semestre ed esame orale durante le sessioni d'esame
Modalità di erogazione
Il corso si terrà in presenza, tre lezioni a settimana, NEL SECONDO SEMESTRE. Corso in lingua francese