LINGUA POLACCA I

Obiettivi formativi

Oltre a una breve introduzione a carattere storico-tipologico (il polacco nella famiglia delle lingue slave e delle lingue europee) verranno descritti elementi di base della grammatica polacca (fonetica, morfologia, elementi di sintassi).

Canale 1
LUIGI MARINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua polacca e grammatica di base: fonetica, morfologia, elementi di sintassi Fa parte integrante del corso la frequenza del lettorato di Lingua polacca I (dott. A. Stryjecka)
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Luigi Marinelli, Agnieszka Stryjecka, Corso di Lingua polacca, Hoepli, Milano 2014
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Non si impara una lingua senza praticarla costantemente
Modalità di esame
esame scritto (tipo test grammaticale) e controllo delle altre abilità orali
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercitazioni a carattere grammaticale in classe
LUIGI MARINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua polacca e grammatica di base: fonetica, morfologia, elementi di sintassi Fa parte integrante del corso la frequenza del lettorato di Lingua polacca I (dott. A. Stryjecka)
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Luigi Marinelli, Agnieszka Stryjecka, Corso di Lingua polacca, Hoepli, Milano 2014
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Non si impara una lingua senza praticarla costantemente
Modalità di esame
esame scritto (tipo test grammaticale) e controllo delle altre abilità orali
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercitazioni a carattere grammaticale in classe
  • Codice insegnamento1025784
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12