LINGUA INGLESE III

Obiettivi formativi

Il modulo si prefigge di sensibilizzare gli studenti ai vari tipi di testi scritti, idiscourse typese all’importanza delregister, e di approfondire la conoscenza del contesto strutturale di un testo. Il corso darà rilievo alla sensibilizzazione delle caratteristiche top-down di un test scritto, con riferimento aidiscourse typese ilregister; si esploreranno inoltre dettagliatamente le caratteristiche strutturale di un testo, dalle locuzioni alla formazione della frase, dai concetti di coesione e coerenza interna all’organizzazione del paragrafo.

Canale 1
IOLANDA PLESCIA Scheda docente
Canale 2
FABIO CIAMBELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso del terzo anno analizza l’inglese come lingua globale, esplorandone l’espansione storica, le variazioni linguistiche e il significato socioculturale in diverse regioni del mondo. Attraverso l’approfondimento di teorie fondamentali e casi di studio, le studentesse e gli studenti comprenderanno come l’inglese si sia evoluto in molteplici varietà distinte, plasmate da contesti locali, migrazioni e globalizzazione. Mediante l’analisi di diverse varietà di World Englishes – attraverso registrazioni video e materiali reperiti sul web – le studentesse e gli studenti esamineranno differenze fonologiche, grammaticali e lessicali, nonché i fattori sociali e politici che influenzano atteggiamenti linguistici e politiche linguistiche. Il corso incoraggia inoltre una riflessione sulle implicazioni dei Global Englishes nell’istruzione, nei media e in ambito professionale, fornendo agli studenti strumenti analitici per partecipare ai dibattiti contemporanei sulla diversità linguistica, l’identità e la comunicazione globale.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Lingua e Traduzione Inglese 2.
Testi di riferimento
• Schneider, E. W. 2020. English around the World. An Introduction, 2nd edition. Cambridge University Press. • Galloway, N., & Rose, H. 2015. Introducing Global Englishes. Routledge (Only chapter 1: “The history of English”, pp. 1-27). • Crystal, D. 2003. English as a Global Language, 2nd edition. Cambridge University Press (Only chapter 2: “Why English? The historical context”, pp. 29-71) • Le esercitazioni in classe saranno parte integrante dell’esame finale.
Frequenza
Fortemente consigliata.
Modalità di esame
Il test scritto consisterà in una parte con 20 domande a risposta multipla (10 punti), una parte con esercizi brevi (10 punti) e una con due esercizi più complessi (10 punti).
Bibliografia
Si vedano i testi adottati.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali, per di più interattive, saranno alternate da esercitazioni singole e/o di gruppo
  • Codice insegnamento1007783
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6