FONDAMENTI DI INTERCULTURA-INGLESE

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua inglese, in chiave transculturale.

Canale 1
TIZIANO DE MARINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Fondamenti di Intercultura 2024/2025 [10592742] "Espansionismo e contatto interculturale" Il corso intende offrire gli strumenti essenziali per l’analisi critica delle strutture di potere che si originano dall’incontro fra culture. Attraverso una meticolosa ricostruzione storica si ripercorreranno, dal lungo Settecento alla seconda metà del Novecento, le principali fasi evolutive del concetto di razza, identità, nazione e ideologia in relazione alle realtà anglofone. Le nozioni di contatto, avventura, alterità, utopia, colonialismo e postcolonialismo saranno alla base dell’indagine. Verrà instaurato un dialogo costante fra testo letterario e non letterario, con l’intento di fornire agli studenti una panoramica più fluida e ibrida dell’idea di cultura/e; all’interno di quest’ottica, la forma romanzo in particolare – intesa qui come linguaggio e strumento di mediazione – sarà puntualmente interrogata e contestualizzata alla luce di determinati eventi storici che hanno significativamente caratterizzato l’espansionismo europeo.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una conoscenza di base della storia europea dal Settecento alla seconda metà del Novecento.
Testi di riferimento
Testi adottati Romanzi: Tra parentesi alcune edizioni consigliate dei romanzi da leggere integralmente in lingua inglese, qui in ordine cronologico. Qualsiasi edizione va bene, purché in inglese: H.G. Wells, The War of the Worlds (1898) [Penguin Classics/Oxford UP] Joseph Conrad, Heart of Darkness (1901) [Oxford UP/Penguin] Sam Selvon, The Lonely Londoners (1956) [Penguin Classics] J.M. Coetzee, Youth (2002) [Random UK] Bibliografia critica: Arendt, Hannah. cap. 6 “Race-Thinking Before Racism”, pp. 158-184; cap. 7 “Race and Bureaucracy”, pp. 185-221, in The Origins of Totalitarianism, 1951 Brantlinger, Patrick. “Epilogue: Kurtz’s ‘Darkness’ and Conrad’s Heart of Darkness”, in Rule of Darkness: British Literature and Imperialism, 1830-1914, Ithaca, Cornell University Press, 1988, pp. 255-275. McLeod, John. “Making a song and dance: Sam Selvon and Colin MacInnes”, pp. 24-58, in Postcolonial London: Re-writing the Metropolis, Routledge, 2004. Strumenti di riferimento: Per una storia culturale dell’impero, la fase "coloniale" e "post-coloniale", vedi Jackson, Ashley. The British Empire: A Very Short Introduction, Oxford UP, 2013. Dizionario di lessico postcoloniale. Esclusivamente come supporto di riferimento per i principali termini critici, vedi Ashcroft, Bill et al. Postcolonial Studies: The Key Concepts, 3d edition, Routledge, 2013.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
La prova consisterà in un colloquio orale.
Modalità di erogazione
Lezione frontale con momenti seminabili di approccio al testo letterario e non letterario.
  • Codice insegnamento10592742
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/10
  • CFU6
  • Ambito disciplinareLingue di studio e culture dei rispettivi paesi