Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Per il recupero degli OFA la Facoltà di Lettere e Filosofia organizza un Corso su Moodle intitolato OF@SAPIENZA - Sezione di Italiano, cui accedere dalla sezione Saperi Minimi con le proprie credenziali Sapienza, che permette di esercitarsi online mentre si seguono le videolezioni e si svolgono i test di autovalutazione. Si potrà anche fare riferimento a dei/lle tutor che guideranno gli studenti e le studentesse in caso di bisogno di ulteriore aiuto.
Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si intendono soddisfatti:
- superando la prova di verifica che si tiene tre volte l'anno presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (consultare la pagina web della Facoltà alla sezione Orientamento per scegliere la data che si preferisce);
- oppure sostenendo l’esame curriculare: “Linguistica generale V” previsto al I anno del percorso formativo del Corso di Studio.
Per l'Anno Accademico 2025//2026 sono stati calendarizzati 4 test OFA:
- 8 gennaio 2026 ore 10-12
- 2 marzo 2026 ore 10-12
- 8 giugno 2026 ore 10-12
- 9 settembre 2026 ore 10-12
Altre attività formative che rilasciano crediti
Oltre ai tirocini, svolti presso enti pubblici o imprese private, Il Corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale promuove attività formative (Convegni, Laboratori, Giornate di studio) mirate all’ampliamento delle conoscenze e competenze degli studenti e delle studentesse in vista del futuro ingresso nel mondo del lavoro. Al riguardo si segnala in particolare, su iniziativa del CdS, l’attivazione:
- di una convenzione triennale di Facoltà con l’UCRI (Unione Comunità Romanès in Italia), che ha consentito, nell’A.A. 2024/2025, lo svolgimento di un corso AAF di 18 ore (per 3 CFU) su “Lingua e cultura Romanì”. Tale iniziativa, alla luce dell’alto gradimento ricevuto dalla platea studentesca sarà ripetuta nel biennio a venire, e auspicabilmente rinnovata in futuro.
- di una convenzione triennale di Facoltà con Studio Legale Dotto-Antonazzi, che consentirà, nell’A.A. 2025/2026 e nel successivo biennio, lo svolgimento di un corso AAF di 18 ore (per 3 CFU) su “Tecniche e Strategie di Negoziazione con soggetti appartenenti a culture diverse”.
Troverai tutte le informazioni relative ai tirocini offerti e alle modalità di assolvimento e verbalizzazione a questa pagina
Per ulteriori informazioni, puoi contattare il Coordinatore della Commissione Tirocini del Dip. SEAI, Prof. Stefano Tedeschi: stefano.tedeschi@uniroma1.it
Tirocinio
Il CdS in Mediazione linguistica e interculturale prevede l’assolvimento nel triennio di 6 CFU in attività di tirocinio e/o AAF.
Troverai tutte le informazioni relative ai tirocini offerti e alle modalità di assolvimento e verbalizzazione a questa pagina
Per ulteriori informazioni, puoi contattare il Coordinatore della Commissione Tirocini del Dip. SEAI, Prof. Stefano Tedeschi: stefano.tedeschi@uniroma1.it
Laurearsi
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato teorico o pratico attinente alle discipline studiate nel percorso formativo, siano esse di base, caratterizzanti o affini e integrative.
In sede di discussione, i laureati e le laureate esporranno parzialmente gli esiti delle loro ricerche in una delle due lingue straniere studiate.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato sintetico, di taglio teorico o pratico, attinente alle materie studiate nel percorso formativo, siano esse di base, caratterizzanti, affini e integrative o a scelta.
Per concordare l’argomento della prova finale dovrai prendere contatto con i docenti relatori e le docenti relatrici, con congruo anticipo sulla sessione prevista e avendo da sostenere un numero di esami non superiore a cinque.
La discussione dell’elaborato avviene in forma pubblica nelle date indicate dal Corso di Studio almeno dieci giorni prima dello svolgimento. In questa sede, dovrai esporre parzialmente gli esiti delle tue ricerche in una delle due lingue straniere studiate.
A partire dalla media conseguita negli esami di profitto, la Commissione potrà attribuirti un punteggio massimo di 5 punti sulla base dell’elaborato presentato e della discussione. Un ulteriore punto sarà aggiunto al punteggio assegnato all’elaborato finale se:
a) risulterai in corso alla data della discussione della Prova finale,
b) avrai ottenuto almeno tre lodi nel tuo percorso formativo.
La proclamazione avverrà alla fine di ogni seduta di laurea.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
Tutorato
Le/I tutor del Corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale sono le/i docenti:
Christos Bintoudis: christos.bintoudis@uniroma1.it
Valerio Cordiner: valerio.cordiner@uniroma1.it
Stefano Tedeschi: stefano.tedeschi@uniroma1.it
Silvia Toscano: silvia.toscano@uniroma1.it
Mary Wardle: mary.wardle@uniroma1.it
Puoi rivolgerti a loro per qualsiasi informazione o problematica relative allo svolgimento dell’attività didattica, l’assolvimento dei tirocini, la partenza per soggiorni di studio in Erasmus, la compilazione dei piani di studio.
Corsi minor
Il Corso di Studi in Mediazione linguistica e interculturale, a seguito della fruttuosa collaborazione con le Aziende ospedaliere “Policlinico Umberto I” e “San Giovanni Addolorata”, ha attivato un apposito Percorso Minor in “Mediazione Linguistica e Interculturale per l’Area Sanitaria”.
Per tutte le informazioni, consulta la voce “Scopri i Minor”, in basso a questa pagina
Biblioteche e sale studio
Le Biblioteche di riferimento del Corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale sono:
- la Biblioteca di Lingue e letterature straniere moderne. Vai alla pagina
- la Biblioteca Angelo Monteverdi. Vai alla pagina
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni
La CGAQ del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Interculturale conduce una serrata interazione con il Settore Job placement, partecipando attivamente alle riunioni e pubblicizzando tramite il sito e soprattutto le sue pagine social (Facebook e Instagram) tutte le iniziative organizzate e/o promosse da questo Settore.
Proprio al fine di assicurare agli studenti e alle studentesse una preparazione specifica onde agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro, il Corso di Studio ha presentato un apposito Percorso Minor sulla Mediazione linguistica in area sanitaria. La consultazione formale o informale delle Parti Interessate contribuisce fattivamente alla definizione di percorsi formativi più congeniali in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro da parte dei laureati e delle laureate in Mediazione.