LINGUA E LETTERATURA CATALANA
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
Canale 1
PAOLO CANETTIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Si leggeranno in lingua catalana alcuni dei più rilevanti testi della poesia catalana, composti dal XIII al XXI secolo e si forniranno le basi linguistiche culturali per comprenderli nel loro contesto storico.
Prerequisiti
Capacità di lettura critica di testi poetici. Fondamenti di metrica e retorica.
Testi di riferimento
Testi forniti a lezione dal docente.
Antologie per non frequentanti:
Giuseppe Sansone, Poesia catalana del Medioevo. Antologia , Novara, Interlinea, 2001.
Carner, Riba, Espriu, Poesia catalana del novecento. Tradizione e avanguardia in una grande cultura mediterranea. Testo catalano a fronte. A cura di Giuseppe E. Sansone, Roma, Newton Compton, 1979 (in fotocopia).
Frequenza
Assidua frequenza in classe.
Modalità di esame
Sarà fornita una poesia, fra quelle lette e commentate a lezione, e se ne richiederà la traduzione e l'analisi critica.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale in presenza, integrata da conferenze e seminari specifici.
PAOLO CANETTIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Si leggeranno in lingua catalana alcuni dei più rilevanti testi della poesia catalana, composti dal XIII al XXI secolo e si forniranno le basi linguistiche culturali per comprenderli nel loro contesto storico.
Prerequisiti
Capacità di lettura critica di testi poetici. Fondamenti di metrica e retorica.
Testi di riferimento
Testi forniti a lezione dal docente.
Antologie per non frequentanti:
Giuseppe Sansone, Poesia catalana del Medioevo. Antologia , Novara, Interlinea, 2001.
Carner, Riba, Espriu, Poesia catalana del novecento. Tradizione e avanguardia in una grande cultura mediterranea. Testo catalano a fronte. A cura di Giuseppe E. Sansone, Roma, Newton Compton, 1979 (in fotocopia).
Frequenza
Assidua frequenza in classe.
Modalità di esame
Sarà fornita una poesia, fra quelle lette e commentate a lezione, e se ne richiederà la traduzione e l'analisi critica.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale in presenza, integrata da conferenze e seminari specifici.
- Codice insegnamento1027027
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMediazione linguistica e interculturale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-FIL-LET/09
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative