STORIA MODERNA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia moderna. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
ALESSIA CECCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di offrire una panoramica completa ed esaustiva della storia d'età moderna, con particolare riferimento alla storia europea (ai temi trattati nel manuale), ovvero: 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze).
Prerequisiti
L’insegnamento non prevede il possesso di prerequisiti
Testi di riferimento
1. C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, Le Monnier, 2021 (MANUALE di Storia moderna, fino all’età napoleonica inclusa). 2. LETTURA attenta di un testo a scelta fra i seguenti:  - F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 2017; - P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009; - C. M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2001; - N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2006; - P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007; - A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi, 2000; - J. A. Maravall, La cultura del Barocco: analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 2004 (300 pp. circa a scelta); - E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 (300 pp. circa a scelta); - T. Todorov, La conquista dell'America: il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 1984; - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli, 2009. 3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni).
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) verrà effettuata mediante prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con largo utilizzo di supporti multimediali e fonti primarie
ALESSIA CECCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di offrire una panoramica completa ed esaustiva della storia d'età moderna, con particolare riferimento alla storia europea (ai temi trattati nel manuale), ovvero: 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze).
Prerequisiti
L’insegnamento non prevede il possesso di prerequisiti
Testi di riferimento
1. C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, Le Monnier, 2021 (MANUALE di Storia moderna, fino all’età napoleonica inclusa). 2. LETTURA attenta di un testo a scelta fra i seguenti:  - F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 2017; - P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009; - C. M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2001; - N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2006; - P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007; - A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi, 2000; - J. A. Maravall, La cultura del Barocco: analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 2004 (300 pp. circa a scelta); - E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 (300 pp. circa a scelta); - T. Todorov, La conquista dell'America: il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 1984; - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli, 2009. 3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni).
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) verrà effettuata mediante prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con largo utilizzo di supporti multimediali e fonti primarie
  • Codice insegnamento1023477
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative