DEMOGRAFIA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla demografia. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
ELEONORA TRAPPOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’evoluzione della popolazione mondiale. La prima e la seconda transizione demografica. Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita. L’analisi del rinnovo ed estinzione delle generazioni. Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. La famiglia e le sue trasformazioni. Previsione della popolazione. Le relazioni tra dinamiche demografiche e trasformazioni sociali ed economiche. Effetti dell’evoluzione demografica sul mercato di beni e servizi. Politiche di popolazione e politiche per la popolazione. Le fonti dei dati. Le migrazioni internazionali. Analisi di dati demografici da fonti ufficiali. Durante il corso saranno organizzati laboratori e seminari.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
- Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, "Introduzione alla demografia", Egea, 2022 - Cristina Giudici, Catherine W. De Wenden, "I nuovi movimenti migratori - il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza", 2° edizione, ed. Franco Angeli, 2020 Per i NON FREQUENTANTI: in aggiunta ai due testi illustrati sopra, una lettura a scelta tra le seguenti: - AISP (2017), Rapporto sulla popolazione - Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4 e 5. Scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/332172. - Mencarini L., Vignoli D. (2018), Genitori cercasi: l’Italia nella trappola demografica. Egea, Milano. Capitoli 2, 3, 4 e 6.
Frequenza
A scelta dello studente
Modalità di esame
Per i FREQUENTANTI Esame scritto (obbligatorio) + Attività laboratoriale e presentazione del mini progetto Il compito sarà composto da domande V/F, esercizi, domande aperte. Dettagli per il Mini-progetto: Durante il corso saranno organizzate delle lezioni durante le quali saranno presentati in modalità pratica i diversi argomenti trattati in modalità teorica a lezione. Agli studenti sarà chiesto di preparare un elaborato nel quale sarà presentato un rapporto sulla situazione demografica attuale di un Paese (le modalità di scelta saranno illustrate a lezione) che prevede il calcolo di misure demografiche e la presentazione di queste in forma scritta. I calcoli necessari per costruire gli indicatori, le misure da mettere nell'elaborato e l'interpretazione dei risultati saranno illustrati nei laboratori. La valutazione del progetto costituisce parte integrante della valutazione finale e verrà valutato con un punteggio da 0 a 3 punti che verranno sommati al voto dello scritto. Per chi non consegnerà il rapporto sul comune, la valutazione sarà basata unicamente sulla prova scritta. Per i NON FREQUENTANTI: Esame scritto (obbligatorio) Il compito sarà composto da domande V/F, esercizi, domande aperte.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (50 ore) Esercizi + Lavori di gruppo (16 ore) Flipped classroom: discussione dei lavori di gruppo (6 ore)
ELEONORA TRAPPOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’evoluzione della popolazione mondiale. La prima e la seconda transizione demografica. Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita. L’analisi del rinnovo ed estinzione delle generazioni. Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. La famiglia e le sue trasformazioni. Previsione della popolazione. Le relazioni tra dinamiche demografiche e trasformazioni sociali ed economiche. Effetti dell’evoluzione demografica sul mercato di beni e servizi. Politiche di popolazione e politiche per la popolazione. Le fonti dei dati. Le migrazioni internazionali. Analisi di dati demografici da fonti ufficiali. Durante il corso saranno organizzati laboratori e seminari.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
- Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, "Introduzione alla demografia", Egea, 2022 - Cristina Giudici, Catherine W. De Wenden, "I nuovi movimenti migratori - il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza", 2° edizione, ed. Franco Angeli, 2020 Per i NON FREQUENTANTI: in aggiunta ai due testi illustrati sopra, una lettura a scelta tra le seguenti: - AISP (2017), Rapporto sulla popolazione - Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4 e 5. Scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/332172. - Mencarini L., Vignoli D. (2018), Genitori cercasi: l’Italia nella trappola demografica. Egea, Milano. Capitoli 2, 3, 4 e 6.
Frequenza
A scelta dello studente
Modalità di esame
Per i FREQUENTANTI Esame scritto (obbligatorio) + Attività laboratoriale e presentazione del mini progetto Il compito sarà composto da domande V/F, esercizi, domande aperte. Dettagli per il Mini-progetto: Durante il corso saranno organizzate delle lezioni durante le quali saranno presentati in modalità pratica i diversi argomenti trattati in modalità teorica a lezione. Agli studenti sarà chiesto di preparare un elaborato nel quale sarà presentato un rapporto sulla situazione demografica attuale di un Paese (le modalità di scelta saranno illustrate a lezione) che prevede il calcolo di misure demografiche e la presentazione di queste in forma scritta. I calcoli necessari per costruire gli indicatori, le misure da mettere nell'elaborato e l'interpretazione dei risultati saranno illustrati nei laboratori. La valutazione del progetto costituisce parte integrante della valutazione finale e verrà valutato con un punteggio da 0 a 3 punti che verranno sommati al voto dello scritto. Per chi non consegnerà il rapporto sul comune, la valutazione sarà basata unicamente sulla prova scritta. Per i NON FREQUENTANTI: Esame scritto (obbligatorio) Il compito sarà composto da domande V/F, esercizi, domande aperte.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (50 ore) Esercizi + Lavori di gruppo (16 ore) Flipped classroom: discussione dei lavori di gruppo (6 ore)
  • Codice insegnamento1017493
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative