Avvisi

Il calendario perpetuo delle prove scritte di lettorato del Dipartimento SEAI è consultabile al seguente link: CALENDARIO PERPETUO PROVE SCRITTE LETTORATI 2026.docx - Documenti Google

ECONOMIA AZIENDALE

(6 CFU)

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sostenibile

Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
A.A. 2025/2026

PROGRAMMA
1) L’azienda come istituto economico.
Caratteri generali: l’azienda come centro di produzione di beni e servizi. Diverse tipologie d’azienda
e loro caratteristiche. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Le scelte
aziendali ed i loro principi ispiratori: equilibrio economico ed economicità nel paradigma dell’etica.
2) L’impresa.
La logica dell’impresa e le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi. L'impresa
sociale. Il rischio d’impresa ed i soggetti su cui esso grava. Reddito e profitto d’impresa.
Programmazione e Controllo di gestione. Business plan e budget. Strutture Organizzative d’impresa.
Gruppi, consorzi ed altre forme di cooperazione tra imprese.
3) Il finanziamento dell’azienda.
Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta
delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di
credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Autofinanziamento e Cash-flow.
4) La contabilità: finalità e metodologie.
Concetto e funzionamento di un conto. Introduzione al metodo della PD applicato al sistema del
reddito. Scritture di gestione. Scritture di costituzione. Bilancio di verifica. Scritture di chiusura:
passaggio dai dati contabili ai valori di bilancio. Redazione del bilancio d'esercizio. Scritture di
apertura. Destinazione dell'utile, copertura della perdita, operazioni sul capitale. Contabilizzazione di
plusvalenze, minusvalenze, insussistenze, sopravvenienze. Presentazione degli schemi di bilancio
secondo prassi e normativa.

Testi suggeriti
Per i punti 1), 2) e 3) il seguente testo:
M.T. Bianchi: Principi per l’analisi della fisiologia aziendale, Giappichelli, Torino, 2022.
Per il punto 4):
M.T. Bianchi: Le rilevazioni contabili: principi, metodi ed esemplificazioni VI edizione, Esculapio,
Bologna, 2022.