Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

Se nella prova TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) hai ottenuto un punteggio inferiore a 13/30 nella sezione COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA devi assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Italiano.
La Facoltà di Lettere e Filosofia organizza le seguenti attività di supporto per il recupero degli OFA:
- strumento di autovalutazione e formazione online (piattaforma OFA@Italiano), con esercizi e approfondimenti, corredati da lezioni in video;
- corsi in presenza a piccoli gruppi con tutor con specifica formazione

Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) possono essere assolti mediante due modalità alternative:
1. superando una prova di recupero (test o colloquio) organizzata e/o indicata dal Corso di studi; oppure
2. superando uno dei seguenti esami curriculari di STS del primo anno (il superamento dell’esame curriculare, registrato su Infostud, comporta in automatico l’assolvimento dell’obbligo formativo aggiuntivo):
1036024 GEOGRAFIA DEL TURISMO
1021422 LINGUA SPAGNOLA
1020939 LINGUA INGLESE

Per l'Anno Accademico 2025//2026 sono stati calendarizzati 4 test OFA:
- 8 gennaio 2026 ore 10-12
- 2 marzo 2026 ore 10-12
- 8 giugno 2026 ore 10-12
- 9 settembre 2026 ore 10-12

Laurearsi

La prova finale comprende la discussione, davanti a una commissione giudicatrice, di un elaborato scritto su un argomento relativo ad una delle discipline presenti nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto l'esame.

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***

Il Settore Job Placement è parte integrante del Career Service di Ateneo e gestisce le procedure amministrative necessarie per la realizzazione delle attività di placement volte a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro di studenti e laureati di Sapienza attraverso il sostegno e la costruzione di una rete di relazioni ed opportunità tra imprese, associazioni, enti, laureati e Ateneo.