LETTERATURA NEOGRECA I
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario.
Canale 1
CHRISTOS BINTOUDIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si rivolge a studenti principianti, viene affiancato dal Lettorato di Neogreco 1 ed è diviso in due parti:
PARTE I: il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua Neogreca fino al livello A2. Durante la prima parte saranno studiati concetti di base e questioni teoriche relative alla lingua neogreca da un punto di vista morfologico, sintattico e semantico. Si effettueranno inoltre esercitazioni di vari tipi relative agli argomenti trattati, che saranno svolte in classe e tramite compiti a casa.
PARTE II: sarà dedicata alla Storia della lingua greca dal periodo indoeuropeo fino ai nostri giorni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
PARTE I
A. Manuale di riferimento
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Bibliografia
A. Manuali
Abati A., Galazula M., Manganà A., Michalakopulu P., Papadopulu D. & Pulopulu, Ελληνικά με την παρέα μου 1/2, Organismòs Ekdoseos Didaktikon Vivlion, Atene 2004
Arvanitaki F. & Pandeloglu, L., Άκου να δεις 1. Βιβλίο Ακουστικής Κατανόησης για Ξενόγλωσσους, Deltos, Atene 1998
Arvanitakis K. & Arvanitaki F., Επικοινωνήστε ελληνικά 1, Deltos, Atene 2007
Vasiliu R. & Prodromidu Ε., Νέα Ελληνικά για μετανάστες, παλιννοστούντες, πρόσφυγες και ξένους «…και καλή επιτυχία» - Επίπεδο A, Metèchmio, 2001
Thomu P., Kassotaki I., Mavromanolaki G., Stilu G., Chatzidaki Α., Βήματα Μπροστά 1, E.DIA.M.ME, Rèthymno 2004
Karakìrghiu M., Panagiotidu V., ΚΛΙΚ στα ελληνικά. Επίπεδο Α1-Α2 για εφήβους και ενηλίκους, Kentro Ellinikis Glossas (KEG), Salonicco 2014
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Colettivo, Τα Νέα Ελληνικά για Ξένους, βιβλίο ασκήσεων και cd, Fondazione Manolis Triantafillidis, Salonicco 2009
B. Grammatiche
Kantzou V., Stamuli S. & Tzevelekou M., Βασική Γραμματική της ελληνικής, Università di Atene, Instituto epeksergasias tu logu - Ε.Κ. «Athinà», Atene 2007
Kesòpulos A., Βασική Γραμματική της Νεοελληνικής Γλώσσας. Βασική Νεοελληνική και Σύνταξη για Ξενόγλωσσους και Ελληνόγλωσσους, Malliaris, Atene 2008
Triantafillidis Μ., Νεοελληνική Γραμματική (της Δημοτικής), Instituto Manolis Triantafillidis, Salonicco 1996
Triandafillidis, M., Piccola Grammatica Neogreca, tr. Maria Caracausi, Fondazione Manolis Triandafillidis, Salonicco 20152
C. Vocabolari
Basili G., Lucarelli E., Mavridis F., Ιταλο-ελληνικό, ελληνο-ιταλικό λεξικό, Sideris, Atene 2006
Carpinato, C., Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Zanichelli, Bologna 2013
Mandeson A., Τέλειο Ιταλο-ελληνικό λεξικό (a cura di Triandafillu Κ.), Diagoras, Atene 1998
Università di Atene, Dipartimento F.P.P., Centro dell’Educazione Interculturale, Εικονογραφημένο Λεξικό: Λέξεις και Εικόνες, Università di Atene, Centro dell’Educazione Interculturale, Atene 2003
D. Sitografia
https://www.grecomoderno.com/
PARTE II
1. La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, a cura di Maria Perlorentzou, Università degli studi di Bari, Istituto di studi dell'Europa orientale, Bari 1996
2. M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019
Facoltativa
Horrocks G., Greek. A History of the Language and its Speakers, Wiley-Blackwell, 2010
Modalità insegnamento
PARTE I
1. Lezione introduttiva: alfabeto; fonetica della lingua greca moderna; accenti; punteggiatura
2. Saluti: Combinazioni vocali-consonanti (αι, ει, οι, ευ, αυ, μπ, ντ, γκ-γγ, τζ, τσ); verbo ausiliare είμαι, pronome personale (nominativo)
3. Introduzioni: numerali cardinali (1-10); accusativo con pronome από; verbi gruppo A
4. Nazionalità: nominativo di sostantivi parisillabi: maschili -ας, -ης, -ος, femminili -α, -η, neutri -ο, -ι
5. La famiglia- pronome possessivo; numerali cardinali (11-100);
6. Professioni: pronome interrogativo ποιος, ποια, ποιο; predicato nominale
7. Lingue: Verbi gruppo B1 –άω/-ώ; numerali cardinali (100-1000); nominativo-accusativo singolare (soggetto-complemento oggetto diretto); pronome personale (accusativo)
8. Mezzi di trasporto-Ora: verbo πάω; verbi gruppo B1 e B2; preposizioni con accusativo (από, με, σε, για, ως, μέχρι, παρά)
9. Routine quotidiane: Verbi in presente e avverbi di frequenza; verbi τρώω, ακούω, λέω, κλαίω, καίω;
10. Il tempo: accusativo come complemento di tempo; espressioni temporali; numerali cardinali (1000-1.000.000)
11. La spesa: articolo determinativo-indeterminato; singolare e plurale di sostantivi; pronome interrogativo πόσος,-η,-ο
12. Lo shopping: Aggettivi; accordo aggettivo-sostantivo; genitivo del pronome personale; sostantivi in genitivo (singolare/plurale); pronome interrogativo (τίνος);
13. La casa: pronomi dimostrativi αυτός ο, αυτή η, αυτό το/ εκείνος ο, εκείνη η, εκείνο το; comparativi (perifrasi).
14. Indirizzi: Avverbi di luogo (κοντά, μακριά, μέσα, έξω, πάνω, κάτω, ανάμεσα, δεξιά, αριστερά)
15. Viaggi (narrazione): Aoristo di verbi regolari; avverbi di tempo (per il passato)
16. Storie personali: Aoristo di verbi irregolari
17. Al ristorante: Domande indirete
18. Piani per il futuro: Futuro semplice di verbi regolari e irregolari; avverbi di tempo (per il futuro)
19. Divertimento: Verbi passivi (-ομαι/ -άμαι)
20. Vacanze: Congiuntivo semplice
21. Musei-Luoghi archeologici- Festival: proposizioni dichiarative; proposizioni volitive
22. Lavoro: Imperativo semplice
23. Al medico: Periodo ipotetico aggettivo πολύς, πολλή, πολύ
24. Servizi pubblici: Sostantivi femminili in -ση, -ξη, -ψη
PARTE II
1. Dal periodo indoeuropeo alla lingua proto-ellenica. La fase preistorica
2. Esercizi ed esempi sulla fase preistorica
3. Inizio del periodo storico: documenti, scritture e alfabeti
4. Esercizi ed esempi sull’inizio del periodo storico
5. La lingua greca nel secondo millennio a.C.
6. Esercizi ed esempi sul secondo millennio
7. La lingua greca antica: Il periodo del primo millennio e la formazione dei dialetti
8. Esercizi ed esempi sul primo millennio
9. Le lingue letterarie: epopea, elegia, poesia corale
10. Esercizi ed esempi sulle lingue letterarie
11. I dialetti ionico e attico
12. Esercizi ed esempi sui dialetti ionico e attico
13. La Koinè ellenistica: dal 3° secolo a.C. al 6° secolo d.C.
14. Esercizi ed esempi sul periodo della Koinè
15. La lingua greca durante i secoli dell’Impero bizantino
16. Esercizi ed esempi sul periodo bizantino
17. La lingua greca e le lingue europee 1
18. La lingua greca e le lingue europee 2
19. La lingua greca moderna: descrizione e caratteristiche
20. Esercizi ed esempi sulla lingua greca moderna
21. La lingua greca nella letteratura volgare
22. Testi rappresentativi di letteratura neogreca in volgare
23. La questione della lingua greca: nascita, evoluzione, risoluzione
24. Conclusioni
Frequenza
La frequenza per la prima parte è obbligatoria, mentre per la seconda parte è altamente consigliata. Lo studente che non ha la possibilità di frequentare la Parte II dovrà all’inizio del corso concordare con il docente un programma aggiuntivo per equiparare le ore necessarie relative all’acquisto dei crediti previsti per questo corso.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo gli esami per la Parte I e la Parte II
Per la Parte I lo studente deve sostenere e superare:
a. Un esonero di Lettorato alla fine del primo semestre che consiste in una prova scritta sul materiale e sugli argomenti trattati nel primo semestre
b. La doppia prova (scritta e orale) del Lettorato di Neogreco 1 che si svolgerà alla fine del secondo semestre, ottenendo l’idoneità del livello di neogreco A2.
Per la Parte II del corso lo studente:
deve sostenere con il docente una prova orale alla fine del corso sulla bibliografia del corso.
Bibliografia
PARTE I
A. Manuale di riferimento
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Bibliografia
A. Manuali
Abati A., Galazula M., Manganà A., Michalakopulu P., Papadopulu D. & Pulopulu, Ελληνικά με την παρέα μου 1/2, Organismòs Ekdoseos Didaktikon Vivlion, Atene 2004
Arvanitaki F. & Pandeloglu, L., Άκου να δεις 1. Βιβλίο Ακουστικής Κατανόησης για Ξενόγλωσσους, Deltos, Atene 1998
Arvanitakis K. & Arvanitaki F., Επικοινωνήστε ελληνικά 1, Deltos, Atene 2007
Vasiliu R. & Prodromidu Ε., Νέα Ελληνικά για μετανάστες, παλιννοστούντες, πρόσφυγες και ξένους «…και καλή επιτυχία» - Επίπεδο A, Metèchmio, 2001
Thomu P., Kassotaki I., Mavromanolaki G., Stilu G., Chatzidaki Α., Βήματα Μπροστά 1, E.DIA.M.ME, Rèthymno 2004
Karakìrghiu M., Panagiotidu V., ΚΛΙΚ στα ελληνικά. Επίπεδο Α1-Α2 για εφήβους και ενηλίκους, Kentro Ellinikis Glossas (KEG), Salonicco 2014
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Colettivo, Τα Νέα Ελληνικά για Ξένους, βιβλίο ασκήσεων και cd, Fondazione Manolis Triantafillidis, Salonicco 2009
B. Grammatiche
Kantzou V., Stamuli S. & Tzevelekou M., Βασική Γραμματική της ελληνικής, Università di Atene, Instituto epeksergasias tu logu - Ε.Κ. «Athinà», Atene 2007
Kesòpulos A., Βασική Γραμματική της Νεοελληνικής Γλώσσας. Βασική Νεοελληνική και Σύνταξη για Ξενόγλωσσους και Ελληνόγλωσσους, Malliaris, Atene 2008
Triantafillidis Μ., Νεοελληνική Γραμματική (της Δημοτικής), Instituto Manolis Triantafillidis, Salonicco 1996
Triandafillidis, M., Piccola Grammatica Neogreca, tr. Maria Caracausi, Fondazione Manolis Triandafillidis, Salonicco 20152
C. Vocabolari
Basili G., Lucarelli E., Mavridis F., Ιταλο-ελληνικό, ελληνο-ιταλικό λεξικό, Sideris, Atene 2006
Carpinato, C., Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Zanichelli, Bologna 2013
Mandeson A., Τέλειο Ιταλο-ελληνικό λεξικό (a cura di Triandafillu Κ.), Diagoras, Atene 1998
Università di Atene, Dipartimento F.P.P., Centro dell’Educazione Interculturale, Εικονογραφημένο Λεξικό: Λέξεις και Εικόνες, Università di Atene, Centro dell’Educazione Interculturale, Atene 2003
D. Sitografia
https://www.grecomoderno.com/
PARTE II
1. La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, a cura di Maria Perlorentzou, Università degli studi di Bari, Istituto di studi dell'Europa orientale, Bari 1996
2. M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019
Facoltativa
Horrocks G., Greek. A History of the Language and its Speakers, Wiley-Blackwell, 2010
Modalità di erogazione
PARTE I
1. Lezione introduttiva: alfabeto; fonetica della lingua greca moderna; accenti; punteggiatura
2. Saluti: Combinazioni vocali-consonanti (αι, ει, οι, ευ, αυ, μπ, ντ, γκ-γγ, τζ, τσ); verbo ausiliare είμαι, pronome personale (nominativo)
3. Introduzioni: numerali cardinali (1-10); accusativo con pronome από; verbi gruppo A
4. Nazionalità: nominativo di sostantivi parisillabi: maschili -ας, -ης, -ος, femminili -α, -η, neutri -ο, -ι
5. La famiglia- pronome possessivo; numerali cardinali (11-100);
6. Professioni: pronome interrogativo ποιος, ποια, ποιο; predicato nominale
7. Lingue: Verbi gruppo B1 –άω/-ώ; numerali cardinali (100-1000); nominativo-accusativo singolare (soggetto-complemento oggetto diretto); pronome personale (accusativo)
8. Mezzi di trasporto-Ora: verbo πάω; verbi gruppo B1 e B2; preposizioni con accusativo (από, με, σε, για, ως, μέχρι, παρά)
9. Routine quotidiane: Verbi in presente e avverbi di frequenza; verbi τρώω, ακούω, λέω, κλαίω, καίω;
10. Il tempo: accusativo come complemento di tempo; espressioni temporali; numerali cardinali (1000-1.000.000)
11. La spesa: articolo determinativo-indeterminato; singolare e plurale di sostantivi; pronome interrogativo πόσος,-η,-ο
12. Lo shopping: Aggettivi; accordo aggettivo-sostantivo; genitivo del pronome personale; sostantivi in genitivo (singolare/plurale); pronome interrogativo (τίνος);
13. La casa: pronomi dimostrativi αυτός ο, αυτή η, αυτό το/ εκείνος ο, εκείνη η, εκείνο το; comparativi (perifrasi).
14. Indirizzi: Avverbi di luogo (κοντά, μακριά, μέσα, έξω, πάνω, κάτω, ανάμεσα, δεξιά, αριστερά)
15. Viaggi (narrazione): Aoristo di verbi regolari; avverbi di tempo (per il passato)
16. Storie personali: Aoristo di verbi irregolari
17. Al ristorante: Domande indirete
18. Piani per il futuro: Futuro semplice di verbi regolari e irregolari; avverbi di tempo (per il futuro)
19. Divertimento: Verbi passivi (-ομαι/ -άμαι)
20. Vacanze: Congiuntivo semplice
21. Musei-Luoghi archeologici- Festival: proposizioni dichiarative; proposizioni volitive
22. Lavoro: Imperativo semplice
23. Al medico: Periodo ipotetico aggettivo πολύς, πολλή, πολύ
24. Servizi pubblici: Sostantivi femminili in -ση, -ξη, -ψη
PARTE II
1. Dal periodo indoeuropeo alla lingua proto-ellenica. La fase preistorica
2. Esercizi ed esempi sulla fase preistorica
3. Inizio del periodo storico: documenti, scritture e alfabeti
4. Esercizi ed esempi sull’inizio del periodo storico
5. La lingua greca nel secondo millennio a.C.
6. Esercizi ed esempi sul secondo millennio
7. La lingua greca antica: Il periodo del primo millennio e la formazione dei dialetti
8. Esercizi ed esempi sul primo millennio
9. Le lingue letterarie: epopea, elegia, poesia corale
10. Esercizi ed esempi sulle lingue letterarie
11. I dialetti ionico e attico
12. Esercizi ed esempi sui dialetti ionico e attico
13. La Koinè ellenistica: dal 3° secolo a.C. al 6° secolo d.C.
14. Esercizi ed esempi sul periodo della Koinè
15. La lingua greca durante i secoli dell’Impero bizantino
16. Esercizi ed esempi sul periodo bizantino
17. La lingua greca e le lingue europee 1
18. La lingua greca e le lingue europee 2
19. La lingua greca moderna: descrizione e caratteristiche
20. Esercizi ed esempi sulla lingua greca moderna
21. La lingua greca nella letteratura volgare
22. Testi rappresentativi di letteratura neogreca in volgare
23. La questione della lingua greca: nascita, evoluzione, risoluzione
24. Conclusioni
CHRISTOS BINTOUDIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si rivolge a studenti principianti, viene affiancato dal Lettorato di Neogreco 1 ed è diviso in due parti:
PARTE I: il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua Neogreca fino al livello A2. Durante la prima parte saranno studiati concetti di base e questioni teoriche relative alla lingua neogreca da un punto di vista morfologico, sintattico e semantico. Si effettueranno inoltre esercitazioni di vari tipi relative agli argomenti trattati, che saranno svolte in classe e tramite compiti a casa.
PARTE II: sarà dedicata alla Storia della lingua greca dal periodo indoeuropeo fino ai nostri giorni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
PARTE I
A. Manuale di riferimento
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Bibliografia
A. Manuali
Abati A., Galazula M., Manganà A., Michalakopulu P., Papadopulu D. & Pulopulu, Ελληνικά με την παρέα μου 1/2, Organismòs Ekdoseos Didaktikon Vivlion, Atene 2004
Arvanitaki F. & Pandeloglu, L., Άκου να δεις 1. Βιβλίο Ακουστικής Κατανόησης για Ξενόγλωσσους, Deltos, Atene 1998
Arvanitakis K. & Arvanitaki F., Επικοινωνήστε ελληνικά 1, Deltos, Atene 2007
Vasiliu R. & Prodromidu Ε., Νέα Ελληνικά για μετανάστες, παλιννοστούντες, πρόσφυγες και ξένους «…και καλή επιτυχία» - Επίπεδο A, Metèchmio, 2001
Thomu P., Kassotaki I., Mavromanolaki G., Stilu G., Chatzidaki Α., Βήματα Μπροστά 1, E.DIA.M.ME, Rèthymno 2004
Karakìrghiu M., Panagiotidu V., ΚΛΙΚ στα ελληνικά. Επίπεδο Α1-Α2 για εφήβους και ενηλίκους, Kentro Ellinikis Glossas (KEG), Salonicco 2014
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Colettivo, Τα Νέα Ελληνικά για Ξένους, βιβλίο ασκήσεων και cd, Fondazione Manolis Triantafillidis, Salonicco 2009
B. Grammatiche
Kantzou V., Stamuli S. & Tzevelekou M., Βασική Γραμματική της ελληνικής, Università di Atene, Instituto epeksergasias tu logu - Ε.Κ. «Athinà», Atene 2007
Kesòpulos A., Βασική Γραμματική της Νεοελληνικής Γλώσσας. Βασική Νεοελληνική και Σύνταξη για Ξενόγλωσσους και Ελληνόγλωσσους, Malliaris, Atene 2008
Triantafillidis Μ., Νεοελληνική Γραμματική (της Δημοτικής), Instituto Manolis Triantafillidis, Salonicco 1996
Triandafillidis, M., Piccola Grammatica Neogreca, tr. Maria Caracausi, Fondazione Manolis Triandafillidis, Salonicco 20152
C. Vocabolari
Basili G., Lucarelli E., Mavridis F., Ιταλο-ελληνικό, ελληνο-ιταλικό λεξικό, Sideris, Atene 2006
Carpinato, C., Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Zanichelli, Bologna 2013
Mandeson A., Τέλειο Ιταλο-ελληνικό λεξικό (a cura di Triandafillu Κ.), Diagoras, Atene 1998
Università di Atene, Dipartimento F.P.P., Centro dell’Educazione Interculturale, Εικονογραφημένο Λεξικό: Λέξεις και Εικόνες, Università di Atene, Centro dell’Educazione Interculturale, Atene 2003
D. Sitografia
https://www.grecomoderno.com/
PARTE II
1. La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, a cura di Maria Perlorentzou, Università degli studi di Bari, Istituto di studi dell'Europa orientale, Bari 1996
2. M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019
Facoltativa
Horrocks G., Greek. A History of the Language and its Speakers, Wiley-Blackwell, 2010
Modalità insegnamento
PARTE I
1. Lezione introduttiva: alfabeto; fonetica della lingua greca moderna; accenti; punteggiatura
2. Saluti: Combinazioni vocali-consonanti (αι, ει, οι, ευ, αυ, μπ, ντ, γκ-γγ, τζ, τσ); verbo ausiliare είμαι, pronome personale (nominativo)
3. Introduzioni: numerali cardinali (1-10); accusativo con pronome από; verbi gruppo A
4. Nazionalità: nominativo di sostantivi parisillabi: maschili -ας, -ης, -ος, femminili -α, -η, neutri -ο, -ι
5. La famiglia- pronome possessivo; numerali cardinali (11-100);
6. Professioni: pronome interrogativo ποιος, ποια, ποιο; predicato nominale
7. Lingue: Verbi gruppo B1 –άω/-ώ; numerali cardinali (100-1000); nominativo-accusativo singolare (soggetto-complemento oggetto diretto); pronome personale (accusativo)
8. Mezzi di trasporto-Ora: verbo πάω; verbi gruppo B1 e B2; preposizioni con accusativo (από, με, σε, για, ως, μέχρι, παρά)
9. Routine quotidiane: Verbi in presente e avverbi di frequenza; verbi τρώω, ακούω, λέω, κλαίω, καίω;
10. Il tempo: accusativo come complemento di tempo; espressioni temporali; numerali cardinali (1000-1.000.000)
11. La spesa: articolo determinativo-indeterminato; singolare e plurale di sostantivi; pronome interrogativo πόσος,-η,-ο
12. Lo shopping: Aggettivi; accordo aggettivo-sostantivo; genitivo del pronome personale; sostantivi in genitivo (singolare/plurale); pronome interrogativo (τίνος);
13. La casa: pronomi dimostrativi αυτός ο, αυτή η, αυτό το/ εκείνος ο, εκείνη η, εκείνο το; comparativi (perifrasi).
14. Indirizzi: Avverbi di luogo (κοντά, μακριά, μέσα, έξω, πάνω, κάτω, ανάμεσα, δεξιά, αριστερά)
15. Viaggi (narrazione): Aoristo di verbi regolari; avverbi di tempo (per il passato)
16. Storie personali: Aoristo di verbi irregolari
17. Al ristorante: Domande indirete
18. Piani per il futuro: Futuro semplice di verbi regolari e irregolari; avverbi di tempo (per il futuro)
19. Divertimento: Verbi passivi (-ομαι/ -άμαι)
20. Vacanze: Congiuntivo semplice
21. Musei-Luoghi archeologici- Festival: proposizioni dichiarative; proposizioni volitive
22. Lavoro: Imperativo semplice
23. Al medico: Periodo ipotetico aggettivo πολύς, πολλή, πολύ
24. Servizi pubblici: Sostantivi femminili in -ση, -ξη, -ψη
PARTE II
1. Dal periodo indoeuropeo alla lingua proto-ellenica. La fase preistorica
2. Esercizi ed esempi sulla fase preistorica
3. Inizio del periodo storico: documenti, scritture e alfabeti
4. Esercizi ed esempi sull’inizio del periodo storico
5. La lingua greca nel secondo millennio a.C.
6. Esercizi ed esempi sul secondo millennio
7. La lingua greca antica: Il periodo del primo millennio e la formazione dei dialetti
8. Esercizi ed esempi sul primo millennio
9. Le lingue letterarie: epopea, elegia, poesia corale
10. Esercizi ed esempi sulle lingue letterarie
11. I dialetti ionico e attico
12. Esercizi ed esempi sui dialetti ionico e attico
13. La Koinè ellenistica: dal 3° secolo a.C. al 6° secolo d.C.
14. Esercizi ed esempi sul periodo della Koinè
15. La lingua greca durante i secoli dell’Impero bizantino
16. Esercizi ed esempi sul periodo bizantino
17. La lingua greca e le lingue europee 1
18. La lingua greca e le lingue europee 2
19. La lingua greca moderna: descrizione e caratteristiche
20. Esercizi ed esempi sulla lingua greca moderna
21. La lingua greca nella letteratura volgare
22. Testi rappresentativi di letteratura neogreca in volgare
23. La questione della lingua greca: nascita, evoluzione, risoluzione
24. Conclusioni
Frequenza
La frequenza per la prima parte è obbligatoria, mentre per la seconda parte è altamente consigliata. Lo studente che non ha la possibilità di frequentare la Parte II dovrà all’inizio del corso concordare con il docente un programma aggiuntivo per equiparare le ore necessarie relative all’acquisto dei crediti previsti per questo corso.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo gli esami per la Parte I e la Parte II
Per la Parte I lo studente deve sostenere e superare:
a. Un esonero di Lettorato alla fine del primo semestre che consiste in una prova scritta sul materiale e sugli argomenti trattati nel primo semestre
b. La doppia prova (scritta e orale) del Lettorato di Neogreco 1 che si svolgerà alla fine del secondo semestre, ottenendo l’idoneità del livello di neogreco A2.
Per la Parte II del corso lo studente:
deve sostenere con il docente una prova orale alla fine del corso sulla bibliografia del corso.
Bibliografia
PARTE I
A. Manuale di riferimento
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Bibliografia
A. Manuali
Abati A., Galazula M., Manganà A., Michalakopulu P., Papadopulu D. & Pulopulu, Ελληνικά με την παρέα μου 1/2, Organismòs Ekdoseos Didaktikon Vivlion, Atene 2004
Arvanitaki F. & Pandeloglu, L., Άκου να δεις 1. Βιβλίο Ακουστικής Κατανόησης για Ξενόγλωσσους, Deltos, Atene 1998
Arvanitakis K. & Arvanitaki F., Επικοινωνήστε ελληνικά 1, Deltos, Atene 2007
Vasiliu R. & Prodromidu Ε., Νέα Ελληνικά για μετανάστες, παλιννοστούντες, πρόσφυγες και ξένους «…και καλή επιτυχία» - Επίπεδο A, Metèchmio, 2001
Thomu P., Kassotaki I., Mavromanolaki G., Stilu G., Chatzidaki Α., Βήματα Μπροστά 1, E.DIA.M.ME, Rèthymno 2004
Karakìrghiu M., Panagiotidu V., ΚΛΙΚ στα ελληνικά. Επίπεδο Α1-Α2 για εφήβους και ενηλίκους, Kentro Ellinikis Glossas (KEG), Salonicco 2014
Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007
Colettivo, Τα Νέα Ελληνικά για Ξένους, βιβλίο ασκήσεων και cd, Fondazione Manolis Triantafillidis, Salonicco 2009
B. Grammatiche
Kantzou V., Stamuli S. & Tzevelekou M., Βασική Γραμματική της ελληνικής, Università di Atene, Instituto epeksergasias tu logu - Ε.Κ. «Athinà», Atene 2007
Kesòpulos A., Βασική Γραμματική της Νεοελληνικής Γλώσσας. Βασική Νεοελληνική και Σύνταξη για Ξενόγλωσσους και Ελληνόγλωσσους, Malliaris, Atene 2008
Triantafillidis Μ., Νεοελληνική Γραμματική (της Δημοτικής), Instituto Manolis Triantafillidis, Salonicco 1996
Triandafillidis, M., Piccola Grammatica Neogreca, tr. Maria Caracausi, Fondazione Manolis Triandafillidis, Salonicco 20152
C. Vocabolari
Basili G., Lucarelli E., Mavridis F., Ιταλο-ελληνικό, ελληνο-ιταλικό λεξικό, Sideris, Atene 2006
Carpinato, C., Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Zanichelli, Bologna 2013
Mandeson A., Τέλειο Ιταλο-ελληνικό λεξικό (a cura di Triandafillu Κ.), Diagoras, Atene 1998
Università di Atene, Dipartimento F.P.P., Centro dell’Educazione Interculturale, Εικονογραφημένο Λεξικό: Λέξεις και Εικόνες, Università di Atene, Centro dell’Educazione Interculturale, Atene 2003
D. Sitografia
https://www.grecomoderno.com/
PARTE II
1. La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, a cura di Maria Perlorentzou, Università degli studi di Bari, Istituto di studi dell'Europa orientale, Bari 1996
2. M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019
Facoltativa
Horrocks G., Greek. A History of the Language and its Speakers, Wiley-Blackwell, 2010
Modalità di erogazione
PARTE I
1. Lezione introduttiva: alfabeto; fonetica della lingua greca moderna; accenti; punteggiatura
2. Saluti: Combinazioni vocali-consonanti (αι, ει, οι, ευ, αυ, μπ, ντ, γκ-γγ, τζ, τσ); verbo ausiliare είμαι, pronome personale (nominativo)
3. Introduzioni: numerali cardinali (1-10); accusativo con pronome από; verbi gruppo A
4. Nazionalità: nominativo di sostantivi parisillabi: maschili -ας, -ης, -ος, femminili -α, -η, neutri -ο, -ι
5. La famiglia- pronome possessivo; numerali cardinali (11-100);
6. Professioni: pronome interrogativo ποιος, ποια, ποιο; predicato nominale
7. Lingue: Verbi gruppo B1 –άω/-ώ; numerali cardinali (100-1000); nominativo-accusativo singolare (soggetto-complemento oggetto diretto); pronome personale (accusativo)
8. Mezzi di trasporto-Ora: verbo πάω; verbi gruppo B1 e B2; preposizioni con accusativo (από, με, σε, για, ως, μέχρι, παρά)
9. Routine quotidiane: Verbi in presente e avverbi di frequenza; verbi τρώω, ακούω, λέω, κλαίω, καίω;
10. Il tempo: accusativo come complemento di tempo; espressioni temporali; numerali cardinali (1000-1.000.000)
11. La spesa: articolo determinativo-indeterminato; singolare e plurale di sostantivi; pronome interrogativo πόσος,-η,-ο
12. Lo shopping: Aggettivi; accordo aggettivo-sostantivo; genitivo del pronome personale; sostantivi in genitivo (singolare/plurale); pronome interrogativo (τίνος);
13. La casa: pronomi dimostrativi αυτός ο, αυτή η, αυτό το/ εκείνος ο, εκείνη η, εκείνο το; comparativi (perifrasi).
14. Indirizzi: Avverbi di luogo (κοντά, μακριά, μέσα, έξω, πάνω, κάτω, ανάμεσα, δεξιά, αριστερά)
15. Viaggi (narrazione): Aoristo di verbi regolari; avverbi di tempo (per il passato)
16. Storie personali: Aoristo di verbi irregolari
17. Al ristorante: Domande indirete
18. Piani per il futuro: Futuro semplice di verbi regolari e irregolari; avverbi di tempo (per il futuro)
19. Divertimento: Verbi passivi (-ομαι/ -άμαι)
20. Vacanze: Congiuntivo semplice
21. Musei-Luoghi archeologici- Festival: proposizioni dichiarative; proposizioni volitive
22. Lavoro: Imperativo semplice
23. Al medico: Periodo ipotetico aggettivo πολύς, πολλή, πολύ
24. Servizi pubblici: Sostantivi femminili in -ση, -ξη, -ψη
PARTE II
1. Dal periodo indoeuropeo alla lingua proto-ellenica. La fase preistorica
2. Esercizi ed esempi sulla fase preistorica
3. Inizio del periodo storico: documenti, scritture e alfabeti
4. Esercizi ed esempi sull’inizio del periodo storico
5. La lingua greca nel secondo millennio a.C.
6. Esercizi ed esempi sul secondo millennio
7. La lingua greca antica: Il periodo del primo millennio e la formazione dei dialetti
8. Esercizi ed esempi sul primo millennio
9. Le lingue letterarie: epopea, elegia, poesia corale
10. Esercizi ed esempi sulle lingue letterarie
11. I dialetti ionico e attico
12. Esercizi ed esempi sui dialetti ionico e attico
13. La Koinè ellenistica: dal 3° secolo a.C. al 6° secolo d.C.
14. Esercizi ed esempi sul periodo della Koinè
15. La lingua greca durante i secoli dell’Impero bizantino
16. Esercizi ed esempi sul periodo bizantino
17. La lingua greca e le lingue europee 1
18. La lingua greca e le lingue europee 2
19. La lingua greca moderna: descrizione e caratteristiche
20. Esercizi ed esempi sulla lingua greca moderna
21. La lingua greca nella letteratura volgare
22. Testi rappresentativi di letteratura neogreca in volgare
23. La questione della lingua greca: nascita, evoluzione, risoluzione
24. Conclusioni
- Codice insegnamento1044986
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-LIN/20
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative