PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS

Obiettivi formativi

Obiettivi Il corso sarà dedicato alla stagione culturale a Roma, precisamente agli eventi, mostre, e spettacoli di sperimentazione e ricerca che si svolgeranno in contemporanea con il corso, offrendo agli studenti un’esclusiva possibilità di seguire e studiare la performance in 'diretta' e dal vivo. Inoltre, il corso sarà il tentativo di studiare le implicazioni estetiche, etiche, politiche, economiche, sociali, culturali e teoretiche che la performance comporta. Gli elementi critici che vogliamo evidenziare nella performance sono l’interdisciplinarità, la radicalità estetica e/o politica, il concetto della non rappresentazione, il lavoro collaborativo e collettivo, nuove forme di recitare oppure agire, l’uso del corpo performativo, la nuova danza, l’uso dei nuovi media, e diversi aspetti della relazione con lo spazio performativo e con il pubblico. Il corso che, nello stesso tempo, raccoglie e nota le nuove prassi artistiche e sociali, non solo darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con la performance contemporanea, ma di incorporare i nuovi strumenti metodologici per la sua analisi.

Canale 1
IRENE SCATURRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplora casi di studio chiave del teatro contemporaneo (dal XX secolo a oggi), esaminandone le dimensioni estetiche, etiche, politiche, economiche e socio-culturali. Ci concentreremo su drammaturgia, regia, pratiche attoriali e, soprattutto, sulla relazione dinamica tra attore e pubblico. Particolare attenzione sarà dedicata a: • Processi creativi basati sulla collaborazione e sul lavoro collettivo • Pratiche sceniche che si confrontano con questioni politiche e sociali • Approcci alternativi allo spazio e al luogo nella performance
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per seguire questo insegnamento.
Testi di riferimento
Una selezione di testi a cura della docente sarà disponibilein forma di dispense.
Frequenza
La frequenza non è obblligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
L'esame finale consisterà in un questionario.
Modalità di erogazione
Per favorire la partecipazione degli studenti che non hanno ancora evaso le pratiche relative al visto di soggiorno, le lezioni si terranno in modalità mista: online e in presenza. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in forma frontale, con il supporto di video e documenti iconografici.
  • Codice insegnamento10595488
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU6