Programma
Il corso si centrerà sull'area conosciuta come Mesoamerica, descrivendone le caratteristiche prima dell'arrivo degli europei per poi soffermarci su come questo evento ne cambierà in maniera radicale le dinamiche politiche, sociali e culturali. Esploreremo il sincretismo delle espressioni artistiche e la fondazione di nuove città sulla traccia urbana degli insediamenti indigeni. Inoltre vedremo l'impatto suscitato dall'arrivo di oggetti, prodotti e notizie sulla società europea.
Il corso si svilupperà in moduli:
1) La prima parte del corso introdurrà Mesoamerica e le sue caratteristiche prima dell'arrivo degli spagnoli:
2) La seconda parte sarà dedicata alla fondazione della Nuova Spagna e il nuovo ordine urbano e territoriale:
3) La terza parte analizzerà il sincretismo di saperi e il sorgere del "mestizaje";
4) La quarta parte si soffermerà sul collezionismo e lo scambio di cibo e oggetti e la percezione "dell'altro";
Prerequisiti
Non è richiesto alcun requisito specifico.
La conoscenza delle lingue inglese e spagnolo è consigliata per possibile presenza di letture solo in lingua originale.
Testi di riferimento
Gruzinski, Serge. 2018. La macchina del tempo. Raffaello Cortina Editore.
Restall, Matthew. 2016. I Sette Miti Della Conquista Spagnola. Translated by Sandro Ossola. 21 editore. Controstoria No. Palermo.
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Durante il corso le studentesse e gli studenti saranno chiamati a partecipare in classe e ad esporre, seguendo le letture assegnate, il risultato di una breve ricerca. Inoltre, le ultime lezioni saranno dedicate alla presentazione di un tema a scelta (in formato poster).
Bibliografia
Restall, Matthew, Amara Solari, John F. Chuchiak, and Traci Ardren. 2023. The Friar and the Maya: Diego de Landa and the Account of the Things of Yucatan. University Press of Colorado.
Modalità di erogazione
Il corso includerà diversi modelli didattici volti al raggiungimento degli obiettivi formativi e del coinvolgimento degli studenti e studentesse. Le lezioni avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi che saranno letti, visualizzati, discussi e analizzati in aula, facilitando l’acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione. È prevista la presenza di lezioni a carattere seminariale con docenti esterni per approfondire alcuni temi introdotti dalla docente titolare del corso.