ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN PRE-CLASSICAL CULTURES

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FEDERICA SPAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base nell’archeologia del Levante e delle regioni costiere del Mediterraneo centrale e occidentale nel periodo pre-classico (4-1 millennio aC). Il corso seguirà due linee di approfondimento, che verranno sviluppate parallelamente 1. LEVANTE PRE-CLASSICO (Prof. Daria Montanari) Il corso fornisce una conoscenza di base dell’archeologia del Levante pre-classico e di approfondire alcuni argomenti specifici, con particolare riferimento al periodo calcolitico, contestualizzando ed evidenziando lo sviluppo delle società locali e le caratteristiche della cultura materiale, in relazione ai periodi precedente e successivo. Una parte del corso sarà dedicata all’inquadramento geografico e cronologico generale del Levante e della sua cronologia, tra Neolitico e prima Età del Bronzo. Successivamente, sarà affrontato il Periodo Calcolitico nei suoi caratteri generali e particolari, quali la cultura materiale, analizzando la ceramica, la litica, la metallurgia, e l’architettura, sacra e domestica, nonché le caratteristiche sociali. 2. MEDITERRANEO PRE-CLASSICO (Prof. Federica Spagnoli) Il corso fornisce una conoscenza di base delle principali civiltà che costituiscono il complesso mosaico delle culture del Mediterraneo in epoca pre-classica. Partendo dal Neolitico a Cipro, verranno illustrate le principali caratteristiche delle culture del secondo millennio aC in una selezione di regioni del Mediterraneo centrale e occidentale. Saranno presentati alcuni casi studio significativi per illustrare insediamenti, edifici sacri, sepolture, infrastrutture nei principali siti nelle aree prese in esame, che sono: Malta, Sicilia, Sardegna, Penisola Iberica e Baleari.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche
Testi di riferimento
LEVANTE: I testi saranno forniti in pdf, e saranno selezionati tra: 1. R. CHASAN - D. ROSENBERG, Getting into shape: The characteristics and significance of Late Chalcolithic basalt vessel decoration in the Southern Levant: Paléorient 45 (2019), pp. 53-68. 2. S. GIBSON - Y.M. ROWAN, The Chalcolithic in the Central Highlands of Palestine: A Reassessment Based on a New Examination of Khirbet es-Sauma‘a: Levant 38 (2006), pp. 85-108. 3. I. GILEAD, The Chalcolithic Period in the Levant: Journal of World Prehistory 2/4 (1988), pp. 397-443. 4. J.M. GOLDEN, Dawn of the Metal Age. Technology and Society During the Levantine Chalcolithic, New York 2009. 5. TH.E. LEVY, Journey to the Copper Age: Archaeology in the Holy Land, San Diego 2007. 6. J. LOVELL, Shifting Subsistence Patterns: some Ideas about the End of the Chalcolithic in the southern Levant: Paléorient 28 (2002), pp. 89-102. 7. I. MILEVSKI, The Transition Late Chalcolithic to Early Bronze Age in the Southern Levant: Paléorient 39 (2013), pp. 193-208. 8. Y.M. ROWAN - J. GOLDEN, The Chalcolithic Period of the Southern Levant: A Synthetic Review: Journal of World Prehistory 22/1 (2009), pp. 1-92 MEDITERRANEO: I testi saranno forniti in pdf. Nel corso delle lezioni verrà data bibliografia specifica. 1. C. Sagona, The Archaeology of Malta. From the Neolithic through the Roman Period, New York – Cambridge University Press 2015. 2. D.H. Trump, Malta, Prehistory and Temples, University of Michigan 2002.
Frequenza
In-person teaching; attendance strongly recommended for participation in seminar activities.
Modalità di esame
Oral examination and discussion. Assessment focuses on knowledge of contents, critical use of sources, and clarity of argument
Modalità di erogazione
Lectures and seminars; Google Classroom used for course materials and communication; online integration available in case of temporary impediments.
DARIA MONTANARI Scheda docente
  • Codice insegnamento10606610
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/06
  • CFU6