CONTEMPORARY HISTORY
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.
Canale 1
BRUNO BONOMO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso ha ad oggetto la storia d’Europa dalla fine dell’Ottocento a oggi in una prospettiva globale.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di Contemporary History bisogna aver superato le prove del modulo Methodology in the Study of History.
Testi di riferimento
Anthony Grafton, David A. Bell, The West. A New History, Volume Two, WW Norton, 2018 (capitoli 20-26).
Elizabeth Buettner, Europe after Empire. Decolonization, Society, and Culture, Cambridge University Press, 2016.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Frequenza non obbligatoria. Il programma è il medesimo per frequentanti e non.
Modalità di esame
Saranno oggetto di valutazione le conoscenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti in relazione al programma del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/04
- CFU6