HISTORY OF METAPHYSICS IN GLOBAL PERSPECTIVE

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza di base dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.

Canale 1
RICCARDA SUITNER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La metafisica in età moderna: una scelta di temi e testi Il corso è dedicato alla lettura di testi scelti composti tra Cinquecento e Settecento da autori classici per la storia della filosofia moderna (ad es. Descartes, Hobbes, Cavendish, Campanella) e inquadrabili nell’ambito della storia della metafisica. Il corso offrirà una panoramica su questioni ‘classiche’ per la storia del pensiero e tuttora attuali (in rapporto ad es. ad anima e il corpo, identità personale, Dio e mondo), contestualizzate nell’ambito dell’opera complessiva dei loro autori e del dibattito culturale (scientifico, artistico, letterario) dell’epoca. La lingua delle lezioni, dei testi e della bibliografia è l’inglese. N.B.: L’esame di Philosophy in Global Perspective è composto di 12 cfu, che risultano dalla somma degli esami del prof. Simone Pollo (Philosophy of Science and Ethics in Global Perspective) e della prof.ssa Riccarda Suitner (History of Metaphysics in Global Perspective). Si può sostenere l’esame con la prof.ssa Suitner solamente se si è in precedenza sostenuto e superato la prova con il prof. Pollo.
Testi di riferimento
1. I testi primari forniti dalla docente lezione per lezione e contenuto completo (appunti) delle lezioni. 2. Le voci relative ai filosofi trattati a lezione, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, leggibile online: https://plato.stanford.edu/ 3. Voce “What is Metaphysics?”: https://blog.routledge.com/humanities-and-media-arts/what-is-metaphysics/ 4. The Self in Ancient and Early Modern Philosophy, a cura di A. Nemeth e D. Schmal, London et al., Bloomsbury Academic, pp. 1-17 e 95-206 (e-book disponibile attraverso le risorse elettroniche Sapienza) N.B.: 1) L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa a testi, autori e temi trattati a lezione e alla bibliografia assegnata. Le prove si svolgeranno negli ordinari appelli d’esame. Gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare in modo chiaro i testi trattati a lezione e di conoscere lo sfondo storico-filosofico dei temi e autori trattati, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico. 2) Data la complessità dei testi filosofici della prima età moderna, la frequenza regolare è un fattore importante ai fini dell’esame. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare la docente PRIMA di iniziare a studiare per ricevere indicazioni su ulteriori letture necessarie per uno studio indipendente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/06
  • CFU6