ISLAM AND POLITICS FROM THE ORIGINS TO POST-OTTOMAN TIMES

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARCO DI BRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'Arabia pre-islamica Maometto e le origini dell'Islam Il Corano L'invenzione del califfato Il califfato Umayyade Il califfato Abbaside Il mondo iranico e turco L'impero ottomano Declino e caduta dell'impero ottomano La nascita del medioriente moderno Sharia e giurisprudenza La questione palestinese Al-Qaida e ISIS Conclusioni
Prerequisiti
No prerequisites required.
Testi di riferimento
M. Di Branco, Il califfo di Dio, Roma, Viella, 2017
Frequenza
Lezione frontale in presenza
Modalità di esame
Esame orale e tesina.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e visite
  • Codice insegnamento10611493
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/10
  • CFU6