GLOBAL HISTORY LAB

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FEDERICA FAVINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
History of the World (HOW) since 1300 - Professor Jeremy Adelman - University of Cambridge Panoramica: Questo corso ti accompagna in un viaggio nel passato. Come molti degli esploratori che incontrerai lungo il percorso, viaggerai attraverso il tempo, dal momento in cui le armate di Gengis Khan conquistarono Pechino e Baghdad nel XIII secolo e la peste nera devastò il mondo eurasiatico, fino alle riflessioni finali sulla globalizzazione e i suoi malcontenti ai giorni nostri. I precedenti modelli di integrazione e disintegrazione ci aiutano a comprendere la nostra epoca? Lungo il percorso, prenderemo in esame le forze economiche, militari, scientifiche e culturali che hanno unito il mondo - e lo hanno diviso - negli ultimi sette secoli. Questo corso ci invita ad apprendere a livello globale. Ti mette in contatto con studenti di altre parti del mondo. In 22 località in tutto il mondo, dal Bangladesh al Libano, dalla Francia alla Nigeria, dall'Argentina all'Afghanistan, gli studenti seguono contemporaneamente lo stesso corso e pubblicano e condividono le loro idee sul sito della Galleria del corso. Ascoltando e scambiando opinioni tra loro, imparerai diverse prospettive e co-creerai conoscenze sul passato globale.
Prerequisiti
ISCRIZIONE AL GLOBAL HISTORY LAB Daremo la priorità a coloro che hanno completato con successo gli esami del primo anno. Il GHL è un corso di Storia Globale tenuto dall'Università di Cambridge e creato dal Prof. Jeremy Adelman. Gli studenti sono tenuti a lavorare settimanalmente sui compiti assegnati, a preparare relazioni e scrivere brevi saggi, a tenere presentazioni e a lavorare attivamente in gruppo. Ogni gruppo sarà supervisionato da un Teaching Fellow nominato da Cambridge e la frequenza a ogni lezione è obbligatoria ed è preceduta da compiti a casa basati sulle lezioni del Prof. Adelman (tenute su una piattaforma specifica) e altri materiali di lettura. Il corso inizia alla fine di settembre e sarete coordinati dalla prof.ssa Mara Matta e da me, insieme ai due assistenti didattici scelti direttamente dal prof. Adelman. Il corso è un'esperienza stimolante e davvero unica, ma richiede anche molto tempo ed è offerto a quegli studenti che possono impegnarsi seriamente e consapevolmente. Vi preghiamo di valutare attentamente le seguenti questioni per capire se potete impegnarvi o meno nel laboratorio: 1. Potete garantire la piena frequenza alle lezioni? 2. Potete impegnarvi a studiare i materiali ogni settimana e a preparare i compiti che vi saranno assegnati? 3. Potete stare al passo con gli altri, dato che si tratta di un laboratorio orientato al lavoro di squadra? 4. Siete seriamente interessati a impegnarvi a fondo con i vostri colleghi - anche esterni alla Sapienza - e a lavorare con studiosi e studenti di varie istituzioni? Il corso GHL è molto impegnativo ma anche molto gratificante. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che rendono questo corso inadatto agli studenti che preferiscono organizzare i propri studi in modo diverso. Un altro aspetto importante: se avrai lezioni che si sovrappongono, dovrai dare la priorità al corso GHL. Imparerai a utilizzare una nuova piattaforma e ti verrà chiesto di impegnarti a svolgere SEMPRE i compiti in tempo, poiché i membri del tuo team dipenderanno da te e tu da loro. Se pensi di essere interessato ad approfondire la storia globale e desideri impegnarti nel GHL, invia a me e alla prof.ssa Mara Matta un'e-mail in cui spieghi le ragioni che ti hanno spinto a scegliere questo corso speciale.
Testi di riferimento
Readings: The readings consist of a textbook (Worlds Together, Worlds Apart, 3rd Concise edition, volume 2). The function of the text is to elaborate on detail and concepts raised in lectures. This book was written specifically for this course by a team of largely Princeton-based authors who have taught this course. Each week, we will assign one chapter of the book to read
Frequenza
Lectures: All lectures are pre-recorded and online. Two weekly lectures (and textbook chapter) will be posted every Thursday midnight UK time on Canvas. You can watch these lectures when it suits you, but must watch these lectures BEFORE your weekly classes. Each lecture is about 40-minutes long. Plan accordingly. Importantly: each lecture will be broken into FOUR-FIVE segments. Be sure to watch all segments. Each segment ends with a short pop-up quiz that asks you to apply what you have just learned in the segment. You can take your time. But you must pay attention both to the lecture and to the quiz. (they are not as easy as people often think!). These quizzes are important because they measure how much you are learning and they allow us to assess your progress. Classes. There are two obligatory face-to-face class times each week. Sometimes, they are back-to-back, sometimes on separate days. Each partner institution will schedule weekly classes according to local circumstances. The classes consist of: 1. Town Halls: These are occasions to review the week’s materials, especially from lectures. We develop a tool called “Narrative Mapping.” You will find this an instrumental skill for mastering so much material – seven centuries covering the whole planet. Narrative Mapping involves identifying key elements about the past. Being able to identify vital historical episodes and explain their importance over time is one of the key learning objectives of this course, and Town Halls are the setting for you to learn and practice the art of Narrative Mapping to give you the tools to think like a world historian! 2. Team meetings: At the beginning of the course, you will be assigned to a team of between 7 and 12 students for the duration of the course. Together with your team-mates, you will tackle a Case Study and answer a weekly “Challenge Question.” Based on primary documents, your team will be tasked with debating your evidence and developing an answer to the question. The materials for your weekly Case Studies are always to be read before your team meeting. For more detail on these documents, go to page 6. Your ideas will be posted on the online Gallery. Every Friday evening, the Gallery will open to reveal all the world’s teams’ ideas of the week. On the Gallery, you will be invited to explore each other’s arguments and leave feedback for each other.
Modalità di esame
Quizzes (40%) Teamwork (60%)
Modalità di erogazione
Course format: This course is hybrid – it is both online and face to face. All the materials are posted on the Cambridge Advanced Online (CAO) platform, Canvas. When you register for the course through GHL’s partner institution, we will enroll you on the site. On Canvas, you will receive all the lectures, the course textbook, and the weekly case studies. The site is also the home for the course Gallery, where you will be interacting with peers around the world. Why online? For one, the ability to watch, pause, or replay lectures on your schedule is an effective way of learning more from lectures. But there is more. Going digital allows us to go global. This is the world’s first global history course in which the world is inside the course. Students to learn global history globally, talking with each other from Europe, Africa, Latin America, the Middle East, South Asia, and Southeast Asia. We will be interacting with them over the course of the semester.
  • Codice insegnamento10595406
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6