TRANSHIMALAYAN ANTHROPOLOGY AND HISTORY

Obiettivi formativi

Durante il semestre gli studenti avranno modo di cimentarsi con gli studi di tipo antropologico ed etnografico relativi al sub-continente indiano, con particolare attenzione verso contesti e dinamiche spesso trascurate, quando non del tutto ignorate. Tra gli argomenti presi in esame si troveranno infatti le culture adivasi, le questioni "indigene", lo studio delle zone di confine, le aree di tensione (sia tra stati, che a livello infra-statale) e via dicendo. In questo modo, acquisiranno un bagaglio di conoscenze in grado di fornire loro una visione più ampia, e più profonda, della questione delle minoranze dell'Asia meridionale, e dei loro rapporti con gli stati post-coloniali che li includono.

Canale 1
DAVIDE TORRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all’area culturale himalayana e trans-himalayana Zomia: da Willem van Schendel a James C. Scott Esplorazione del concetto di Zomia e delle sue implicazioni per la comprensione dell’Asia sud-orientale montana e delle regioni di confine himalayane. Rilevanza geopolitica della regione Importanza strategica dell’Himalaya nella geopolitica dell’Asia meridionale e centrale. Ecosistemi montani e paesaggi sacri Interconnessioni tra ecologia, spiritualità e saperi ambientali tradizionali. Minoranze etniche e religiose Diversità culturale, formazione dell’identità e relazioni intercomunitarie nelle società himalayane. Induismo, Buddhismo e religioni indigene Sincretismo, coesistenza e trasformazione delle pratiche religiose nel mondo himalayano. Le zone di confine come spazi di contatto L’Himalaya come luogo di scambio, ibridazione e negoziazione tra Stati e culture. Aree di conflitto e tensione Casi di studio: Kashmir, Nepal e India nord-orientale — radici storiche e dinamiche contemporanee. Cambiamenti climatici e disastri naturali Vulnerabilità ambientale, strategie di adattamento e risposte locali ai mutamenti ecologici globali. Studio di caso: il Nepal Dalla monarchia alla repubblica: transizioni politiche e processi di costruzione nazionale. Dalla repubblica alla Generazione Z: cultura giovanile, modernizzazione e nuovi movimenti sociali.
Testi di riferimento
Cederlöf, G., & Van Schendel, W. (2022). Flows and frictions in Trans-Himalayan spaces: Histories of networking and border crossing . Amsterdam University Press (Open Access) M. Viehbeck (2017) Transcultural Encounters in the Himalayan Borderlands. Kalimpong as a “Contact Zone". Heidelberg University Press (Open Access)
Bibliografia
M. Viehbeck (2017) Transcultural Encounters in the Himalayan Borderlands. Kalimpong as a “Contact Zone". Heidelberg University Publishing. Cederlöf, G., & Van Schendel, W. (2022). Flows and frictions in Trans-Himalayan spaces: Histories of networking and border crossing. Amsterdam University Press Wester, P., Mishra, A., Mukherji, A., & Shrestha, A. B. (2019). The Hindu Kush Himalaya assessment: mountains, climate change, sustainability and people. Springer Zhang, J., & Saxer, M. (2017). The Art of Neighbouring. Making Relations Across China's Borders. Whitmore, L. (2019). Mountain, water, rock, god. Michaels, Axel (2024) Nepal: A History from the Earliest Times to the Present
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/17
  • CFU6