Programma
1) Teoria postcoloniale: autori, concetti-chiave, problemi
2) Storia del Maghreb postcoloniale
3) Nazioni e nazionalismi: introduzione
4) Che forma dare alla nazione postcoloniale? Riflessioni sulla pluralità nel dibattito intellettuale maghrebino all’indomani delle indipendenze
5) Lingue e politiche (pluri)linguistiche
6) La questione dell’archivio: superare la violenza
7) Diaspore e migrazioni
8) Palestina e Maghreb: una questione transcoloniale
9) World literature: dal Maghreb al resto del mondo
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per frequentare il corso e sostenere l'esame.
Testi di riferimento
Per l’esame, tutti gli studenti dovranno studiare il seguente testo monografico:
• Olivia C. Harrison (2016). Transcolonial Maghreb: Imagining Palestine in the Era of Decolonization. Stanford University Press: Stanford.
La docente fornirà ulteriori testi e letture durante il corso, che saranno parte integrante del programma d’esame. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente alla fine del corso per richiedere i suddetti testi aggiuntivi.
Tutti gli studenti dovranno leggere almeno 3 tra le seguenti opere di narrativa, scegliendole a seconda dei propri interessi. Le opere possono essere lette in lingua originale o in traduzione (nella lingua con cui lo studente è più a proprio agio), fermo restando che l’esame si svolgerà interamente in lingua inglese.
‘Abd al-Karim Ghallab, We have buried the past
Mohammed Shukri, For bread alone
Mohammed Shukri, Tales of Tangier (short stories)
Leila Abouzeid, Year of the Elephant
Ahmed Sefrioui, La boite à marveilles
Driss Chraibi, The simple past
Driss Chraibi, La civilisation, ma mère!
Fatema Mernissi, Dreams of Trespass: Tales of a Harem Girlhood
Edmond Amran El Maleh, Mille ans, un jour
Youssef Fadel, A Rare Blue Bird Flies with Me
Tahar Ben Jelloun, This blind absence of light
Mohammed Berrada, The Game of Forgetting
Ahmed Marzouki, Tazmamart cellule 10
Mahi Binebine, Horses of God
Yassin Adnan, Hot Maroc
Abdellah Taïa, An Arab Melancholia
Abdellah Taïa, Salvation Army
Laila Lalami, The other Americans
Frequenza
Frequentare il corso non è obbligatorio ma fortemente consigliato.
Modalità di esame
La valutazione potrà consistere di un questionario scritto a risposta aperta o di un esame orale.
Bibliografia
Olivia C. Harrison (2016). Transcolonial Maghreb: Imagining Palestine in the Era of Decolonization. Stanford University Press: Stanford.
‘Abd al-Karim Ghallab, We have buried the past
Mohammed Shukri, For bread alone
Mohammed Shukri, Tales of Tangier (short stories)
Leila Abouzeid, Year of the Elephant
Ahmed Sefrioui, La boite à marveilles
Driss Chraibi, The simple past
Driss Chraibi, La civilisation, ma mère!
Fatema Mernissi, Dreams of Trespass: Tales of a Harem Girlhood
Edmond Amran El Maleh, Mille ans, un jour
Youssef Fadel, A Rare Blue Bird Flies with Me
Tahar Ben Jelloun, This blind absence of light
Mohammed Berrada, The Game of Forgetting
Ahmed Marzouki, Tazmamart cellule 10
Mahi Binebine, Horses of God
Yassin Adnan, Hot Maroc
Abdellah Taïa, An Arab Melancholia
Abdellah Taïa, Salvation Army
Laila Lalami, The other Americans
Modalità di erogazione
Il corso avrà una natura seminariale e si baserà sulla lettura e discussione collettiva di testi letterari e di saggistica. Gli studenti devono dunque aspettarsi di fare parte del lavoro a casa e di essere attivi e partecipi in classe.