CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURES

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Generali Il corso intitolato CHINA: HISTORIES, NARRATIVES AND CULTURES si propone di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie critiche riguardanti gli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata e transculturale. Fine ultimo è esaminare i processi sociali e culturali che hanno modellato la costruzione discorsiva delle relazioni interpersonali e sociali e delle identità di genere in Cina in una dimensione diacronica e sincronica. Esso intende in tal modo favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della comprensione e costruzione simbolica delle storie, narrazioni, culture settoriali e locali, inquadrandole nelle complesse dinamiche dell’immaginazione individuale e dell’immaginario collettivo in ottica transculturale, con particolare attenzione per i processi di globalizzazione e glocalizzazione. Obiettivi specifici: Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti e concetti degli studi umanistici in Cina, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica e di ampio respiro scevra da posizioni eurocentriche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo degli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata, affrontando la lettura di testi, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche. Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare i movimenti letterari e artistici di gruppi marginalizzati, sulle dinamiche di inclusione ed esclusione riflesse nelle politiche di rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali o di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc. Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi umanistici in Cina, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando lo spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.

Canale 1
FEDERICA CASALIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il tema del corso nel 2025-2026 è "La condizione femminile in Cina in epoca pre-imperiale e imperiale". Il corso propone una visione d’insieme della condizione femminile dalla preistoria alla fine dell’ultima dinastia imperiale, caduta nel 1911. Si concentra sui principali fattori culturali, ideologici, sociali e politici che hanno influito sulla condizione delle donne e su come questa sia cambiata nel tempo, passando da una sostanziale parità a una progressiva oppressione. Il corso si sofferma su alcune donne protagoniste della storia e della cultura cinese, illustrando non solo i modi in cui l’identità femminile è stata costruita nel tempo, ma anche come tali costrutti siano stati accettati o contestati. Le attività didattiche saranno arricchite dalla lettura di alcune narrazioni che testimoniano la costruzione di un immaginario letterario sul tema.
Prerequisiti
Sono considerati prerequisiti indispensabili la conoscenza della corretta ortografia inglese e la capacità di argomentare ed esprimersi anche per iscritto in lingua inglese in modo corretto, articolato e chiaro. NON è richiesta la conoscenza della lingua cinese.
Testi di riferimento
1) Bret Hinsch (2016). Women in Imperial China. Lanham: Rowman & Littlefield Publishers, ISBN 978-1-4422-7165-4. 2) Selezione di testi letterari forniti dalla docente durante il corso.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Le lezioni si tengono in aula; la modalità ibrida (con collegamento simultaneo) sarà prescelta solo se richiesto dall'istituzione in relazione a specifiche situazioni di ordine sanitario o di altra natura.
Modalità di esame
Durante il corso è prevista una PROVA IN ITINERE (facoltativa). La prova in itinere è finalizzata all’autovalutazione della preparazione personale. Si comporrà di quiz a scelta multipla. La prova in itinere non è obbligatoria, ma è consigliata come occasione per verificare durante il corso l’acquisizione di conoscenze e competenze. La PROVA FINALE si compone di quiz a scelta multipla (scritto) e domande aperte (orali). Il voto finale terrà conto: a) della correttezza dei quiz; b) della completezza e correttezza contenutistica delle risposte aperte (orali); c) delle abilità espositive e argomentative; d) della conoscenza delle letture fatte in classe; d) della correttezza dell’esposizione in lingua inglese.
Modalità di erogazione
Il corso prevede 42 ore di lezione. Le lezioni sono in presenza; è incentivata la partecipazione attiva in classe. A tal fine gli studenti sono invitati a leggere con attenzione, prima di ogni lezione, le pagine del testo d’esame che saranno trattate a lezione, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione di gruppo. Anche gli studenti che non hanno modo di frequentare le lezioni sono invitati a studiare gradualmente seguendo il calendario delle attività, anche per partecipare alla prova in itinere (facoltativa).
  • Codice insegnamento10595517
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/21
  • CFU6