STORIA CONTEMPORANEA I

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
PAOLO ACANFORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Conoscenza dei principali avvenimenti che segnano la storia dell'Ottocento e del Novecento; riferimento a tematiche e questioni di lungo periodo in grado di arricchire la narrazione cronologica. Richiami basilari alla storiografia degli ultimi decenni e alle metodologie della ricerca storica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, 2018 E. Gentile, Ascesa e declino dell'Europa nel mondo 1898-1918, Garzanti, 2018 G.L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, Laterza, 2023 U. Gentiloni, Storia dell'Italia contemporanea, 1943-2019, Il Mulino, 2019
Frequenza
E' fortemente consigliata la frequentazione del corso
Modalità di esame
Il candidato dovrà mostrare la conoscenza delle principali questioni della Storia Contemporanea, dimostrando di saper argomentare e riflettere criticamente sui grandi nodi della storia politica, sociale e culturale dell'Ottocento e del Novecento. Il voto della prova d'esame è compreso tra 18 e 30 e lode. Se inferiore al 18 sarà considerato insufficiente.
Modalità di erogazione
L'esame consiste in un colloquio con la commissione su temi attinenti al programma del corso e alla bibliografia indicata.
Canale 2
EMANUELE BETTA Scheda docente
  • Codice insegnamento1022728
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria medievale e Paleografia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU12
  • Ambito disciplinareStoria moderna e contemporanea