LETTERATURA ITALIANA I B
Canale 1
MAIKO FAVARO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lettura e sul commento dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Google Classroom: https://classroom.google.com/c/MjMyNzUwMTU0NTla?cjc=7wnhy6nk
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
- LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso (va bene qualunque edizione commentata; edizione consigliata: LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, BUR, 2012).
L’opera va letta integralmente: in sede di esame, potrà essere chiesto di parlare di un episodio o di un personaggio qualunque del poema.
Inoltre, è richiesto di saper parafrasare e commentare le ottave che saranno indicate via via su Google Classroom durante lo svolgimento del corso.
- GIANFRANCO CONTINI, Come lavorava l’Ariosto (la scansione del saggio e slide di ausilio allo studio saranno rese disponibili su Google Classroom).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
I testi da studiare sono gli stessi già indicati per gli studenti frequentanti.
Per la parte monografica, si raccomanda di consultare il canale su Google Classroom per informazioni su quali sono le ottave di cui occorre saper fare la parafrasi: esse saranno indicate via via durante lo svolgimento del corso.
Inoltre, per supplire alla mancanza degli appunti sulla parte monografica, si consiglia lo studio di uno fra i seguenti volumi:
- STEFANO JOSSA, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009.
- SERGIO ZATTI, Leggere l’«Orlando furioso», Bologna, il Mulino, 2016.
Frequenza
Modalità frequentante oppure non frequentante.
Modalità di esame
L'esame orale mirerà a verificare lo studio dei testi in programma. Sarà richiesta la parafrasi e il commento di uno o più passi dall''Orlando innamorato'.
Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di un esonero (test intermedio durante il corso) per la parte manualistica di storia letteraria. Chi non sosterrà o non supererà l'esonero, sarà interrogato/a sulla parte di storia letteraria durante l'esame orale, in aggiunta alla parte monografica sull''Orlando innamorato'.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà esclusivamente in presenza. Codice per i materiali su Google Classroom: 7wnhy6nk
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria medievale e Paleografia
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-FIL-LET/10
- CFU6