STORIA BIZANTINA I A

Canale 1
ANDREA LUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studenti che hanno conoscenza del greco: A. Elementi fondanti della civiltà bizantina. Periodizzazione della storia e della letteratura bizantine. La lingua greca attraverso i secoli: pronuncia e principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco medievale. B. Lettura con traduzione e commento filologico di passi scelti di opere letterarie di epoca bizantina. N.B.: gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale facciano riferimento al secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenuto nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Prerequisiti
Per seguire le lezioni è richiesta una basilare conoscenza della lingua greca antica; gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale potranno seguire le lezioni del secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenute nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Testi di riferimento
Studenti che hanno conoscenza del greco: A. Elementi fondanti della civiltà bizantina. Periodizzazione della storia e della letteratura bizantine. La lingua greca attraverso i secoli: pronuncia e principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco medievale. B. Lettura con traduzione e commento filologico di passi scelti di opere letterarie di epoca bizantina. N.B.: gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale facciano riferimento al secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenuto nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Frequenza
La frequenza è VIVAMENTE consigliata (cf. Prerequisiti).
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite a lezione e con lo studio a casa relativamente a quanto indicato nella programmazione. In particolare, lo studente sarà chiamato a dimostrare: conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso; capacità di contestualizzare e commentare i passi – fonti e testi letterari – letti e analizzati a lezione; conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nei libri di testo indicati nella sezione «TESTI»; capacità di sintesi; capacità espositive. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale in aula col supporto della proiezione di diapositive MS PowerPoint.
ANDREA LUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studenti che hanno conoscenza del greco: A. Elementi fondanti della civiltà bizantina. Periodizzazione della storia e della letteratura bizantine. La lingua greca attraverso i secoli: pronuncia e principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco medievale. B. Lettura con traduzione e commento filologico di passi scelti di opere letterarie di epoca bizantina. N.B.: gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale facciano riferimento al secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenuto nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Prerequisiti
Per seguire le lezioni è richiesta una basilare conoscenza della lingua greca antica; gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale potranno seguire le lezioni del secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenute nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Testi di riferimento
Studenti che hanno conoscenza del greco: A. Elementi fondanti della civiltà bizantina. Periodizzazione della storia e della letteratura bizantine. La lingua greca attraverso i secoli: pronuncia e principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco medievale. B. Lettura con traduzione e commento filologico di passi scelti di opere letterarie di epoca bizantina. N.B.: gli studenti che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale facciano riferimento al secondo canale del modulo "Civiltà bizantina" tenuto nel secondo semestre dalla prof. Francesca Potenza.
Frequenza
La frequenza è VIVAMENTE consigliata (cf. Prerequisiti).
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite a lezione e con lo studio a casa relativamente a quanto indicato nella programmazione. In particolare, lo studente sarà chiamato a dimostrare: conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso; capacità di contestualizzare e commentare i passi – fonti e testi letterari – letti e analizzati a lezione; conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nei libri di testo indicati nella sezione «TESTI»; capacità di sintesi; capacità espositive. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale in aula col supporto della proiezione di diapositive MS PowerPoint.
  • Codice insegnamento1024814
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria medievale e Paleografia
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/07
  • CFU6