LETTERATURA ITALIANA I A

Canale 1
MAIKO FAVARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte istituzionale dedicata ai fondamenti di metrica e retorica e all’approfondimento delle correnti e degli autori più importanti della letteratura italiana dalle Origini all’Ottocento. Google Classroom: https://classroom.google.com/c/MjMyNzUwMTU0NTla?cjc=7wnhy6nk
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI - Dispense 'Prosodia e metrica' e 'Figure retoriche' (su Google Classroom). - GIANFRANCO ALFANO, PAOLA ITALIA, EMILIO RUSSO, FRANCO TOMASI, 'Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento', Milano, Mondadori Università, 2021. Vanno studiati i seguenti capitoli: Il dolce stil novo; Dante Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; La stagione dell'Umanesimo (Introduzione + Alla scoperta degli Antichi); Pietro Bembo; Baldassarre Castiglione; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; Torquato Tasso; Giovan Battista Marino; Arcadia; Pietro Metastasio; Critici e storiografi del Settecento; Carlo Goldoni; Milano-Europa. L'Illuminismo lombardo; Giuseppe Parini; Vittorio Alfieri; Ugo Foscolo; Alessandro Manzoni; Giacomo Leopardi; Ippolito Nievo; Giovanni Verga. Come ausilio allo studio del manuale (che rimane comunque il testo di riferimento per la preparazione di questa parte dell’esame), il docente caricherà su Google Classroom delle slide su ciascuno dei capitoli sopra indicati, anche al fine di focalizzare l’attenzione sulle nozioni e sulle opere più importanti. STUDENTI NON FREQUENTANTI I testi da studiare sono gli stessi già indicati per gli studenti frequentanti. Per la parte istituzionale, si consiglia vivamente anche agli studenti non frequentanti di utilizzare le slide che saranno caricate su Google Classroom, perché possono facilitare lo studio del manuale e aiutare a individuare le nozioni e le opere più importanti.
Frequenza
Modalità frequentante oppure non frequentante.
Modalità di esame
L'esame orale mirerà a verificare lo studio dei testi in programma. Sarà richiesta la parafrasi e il commento di uno o più passi dall''Orlando innamorato'. Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di un esonero (test intermedio durante il corso) per la parte manualistica di storia letteraria. Chi non sosterrà o non supererà l'esonero, sarà interrogato/a sulla parte di storia letteraria durante l'esame orale, in aggiunta alla parte monografica sull''Orlando innamorato'.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà esclusivamente in presenza. Codice per i materiali su Google Classroom: 7wnhy6nk
MAIKO FAVARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte istituzionale dedicata ai fondamenti di metrica e retorica e all’approfondimento delle correnti e degli autori più importanti della letteratura italiana dalle Origini all’Ottocento. Google Classroom: https://classroom.google.com/c/MjMyNzUwMTU0NTla?cjc=7wnhy6nk
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI - Dispense 'Prosodia e metrica' e 'Figure retoriche' (su Google Classroom). - GIANFRANCO ALFANO, PAOLA ITALIA, EMILIO RUSSO, FRANCO TOMASI, 'Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento', Milano, Mondadori Università, 2021. Vanno studiati i seguenti capitoli: Il dolce stil novo; Dante Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; La stagione dell'Umanesimo (Introduzione + Alla scoperta degli Antichi); Pietro Bembo; Baldassarre Castiglione; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; Torquato Tasso; Giovan Battista Marino; Arcadia; Pietro Metastasio; Critici e storiografi del Settecento; Carlo Goldoni; Milano-Europa. L'Illuminismo lombardo; Giuseppe Parini; Vittorio Alfieri; Ugo Foscolo; Alessandro Manzoni; Giacomo Leopardi; Ippolito Nievo; Giovanni Verga. Come ausilio allo studio del manuale (che rimane comunque il testo di riferimento per la preparazione di questa parte dell’esame), il docente caricherà su Google Classroom delle slide su ciascuno dei capitoli sopra indicati, anche al fine di focalizzare l’attenzione sulle nozioni e sulle opere più importanti. STUDENTI NON FREQUENTANTI I testi da studiare sono gli stessi già indicati per gli studenti frequentanti. Per la parte istituzionale, si consiglia vivamente anche agli studenti non frequentanti di utilizzare le slide che saranno caricate su Google Classroom, perché possono facilitare lo studio del manuale e aiutare a individuare le nozioni e le opere più importanti.
Frequenza
Modalità frequentante oppure non frequentante.
Modalità di esame
L'esame orale mirerà a verificare lo studio dei testi in programma. Sarà richiesta la parafrasi e il commento di uno o più passi dall''Orlando innamorato'. Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di un esonero (test intermedio durante il corso) per la parte manualistica di storia letteraria. Chi non sosterrà o non supererà l'esonero, sarà interrogato/a sulla parte di storia letteraria durante l'esame orale, in aggiunta alla parte monografica sull''Orlando innamorato'.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà esclusivamente in presenza. Codice per i materiali su Google Classroom: 7wnhy6nk
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6