STORIA MODERNA II

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
SERENA DI NEPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"Storia della schiavitù in età moderna" Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse alla storia della schiavitù in età moderna e di discutere criticamente le più recenti acquisizioni storiografiche materia. Le prime lezioni discuteranno la tratta atlantica, le sue caratteristiche specifiche e le sue evoluzioni all’interno dei networks commerciali e della competizione imperiale del periodo. Un secondo gruppo di lezioni si concentrerà sulla schiavitù mediterranea e sulle sue specifiche categorie e si interrogherà sull’intreccio di pratiche, rappresentazioni e regole tra le diverse tratte in ottica comparativa e diacronica. Il corso avrà carattere laboratoriale e la lettura critica in aula della celebre autobiografia di Olaudah Equiano accompagnerà le nostre riflessioni. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente incoraggiata
Prerequisiti
modulo da 12 CFU di storia moderna (I anno)
Testi di riferimento
Testi obbligatori: Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci 2014 L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano, Perugia, Occam Editore, 2023 Un libro a scelta tra: Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022 Giovanna Fiume, Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, Roma, Carocci, 2024 Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021 Olivier Pétré-Grenoilleau, La tratta. Saggio di storia globale, Bologna, Il Mulino 2010 John Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico (1400-1800), Bologna, Il Mulino, 2010
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e esercitazioni. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di brevi relazioni.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
L'esame è un colloquio orale sugli argomenti del corso. Verrà richiesto di discutere criticamente i temi in oggetto a partire dalla bibliografia in programma. Il voto della prova d'esame è compreso tra 18 e 30 e lode. Se inferiore al 18 sarà considerato insufficiente.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere laboratoriale e si svolgerà esclusivamente in presenza. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente incoraggiata.
  • Codice insegnamento1023478
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinareStoria moderna e contemporanea