STORIA CONTEMPORANEA II

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
EMANUELE BERNARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Europa, Italia e Stati Uniti d'America Il corso intende presentare passaggi, nodi e fonti sulla storia europea durante la Guerra fredda, anche al fine di evidenziare i nessi e le interdipendenze tra la storia d'Italia e quella degli altri paesi. In un quadro globale, verrà inoltre sviluppata una riflessione, fondata su fonti primarie d'archivio nazionali e internazionali, sulle relazioni tra l'Europa, l’Italia e gli Stati Uniti, a partire dal "Piano Marshall" (European Recovery Program), passando per la guerra fredda, per giungere infine al Next Generation EU.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Il programma si compone di tre testi: 1) F. Romero, Storia globale dell’età contemporanea, Carocci, 2025 2) Un testo a scelta fra: - B. Steil, Il Piano Marshall. Alle origini della guerra fredda, Donzelli, 2018 - M. Del Pero, L'alleato scomodo. Gli USA e la DC negli anni del centrismo (1948-55), Carocci, 2001 3) Un testo a scelta fra: a) G. Viesti, Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?, Donzelli, 2023 b) M. Del Pero, Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'eraTrump, Il Mulino 2025 [Dispense sul Piano Marshall e sul Next Generation EU]
Frequenza
Non obbligatoria, ma caldamente consigliata
  • Codice insegnamento1023492
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6