DIRITTO PRIVATO

Canale 1
BARBARA MASTROPIETRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha ad oggetto l’insegnamento istituzionale del Diritto privato e intende fornire definizioni, concetti, termini che riguardano l’intero fenomeno giuridico (diritto e norma giuridica, l’ordinamento giuridico, il sistema delle fonti del diritto, l’efficacia della legge nel tempo e nello spazio, l’interpretazione della legge, il ruolo della dottrina e della giurisprudenza, le situazioni giuridiche soggettive), nonché ricostruire e analizzare gli istituti fondamentali, tra i quali, la famiglia, la filiazione, la proprietà, il contratto, la responsabilità civile e le principali figure di contratti tipici
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici
Testi di riferimento
V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, tranne i capitoli dal 13 al 17 compreso, 20, 22, 40, 41, 43, 44. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari.
Frequenza
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale al termine del corso
Modalità di erogazione
lezioni in presenza
BARBARA MASTROPIETRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha ad oggetto l’insegnamento istituzionale del Diritto privato e intende fornire definizioni, concetti, termini che riguardano l’intero fenomeno giuridico (diritto e norma giuridica, l’ordinamento giuridico, il sistema delle fonti del diritto, l’efficacia della legge nel tempo e nello spazio, l’interpretazione della legge, il ruolo della dottrina e della giurisprudenza, le situazioni giuridiche soggettive), nonché ricostruire e analizzare gli istituti fondamentali, tra i quali, la famiglia, la filiazione, la proprietà, il contratto, la responsabilità civile e le principali figure di contratti tipici
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici
Testi di riferimento
V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, tranne i capitoli dal 13 al 17 compreso, 20, 22, 40, 41, 43, 44. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari.
Frequenza
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale al termine del corso
Modalità di erogazione
lezioni in presenza
  • Codice insegnamento101552
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU6