LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Canale 1
LIO SAMBUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cultura, Arte e Scienza nella Costituzione Disciplina dei beni culturali: profili storici e diritto vigente Beni culturali: organizzazione e gestione Tutela del patrimonio storico ed artistico Il paesaggio: disciplina, organizzazione e tutela
Testi di riferimento
Studi obbligatori: C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 336.
Frequenza
Il corso si articola in 42 ore di lezioni frontali, articolate in 21 lezioni di due ore ciascuna. La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. A tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali della materia. Lo studente, inoltre, deve dimostrare di avere una sufficiente padronanza di linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso e di cui al programma di studio, e deve essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in 42 ore di lezioni frontali, articolate in 21 lezioni di due ore ciascuna. La frequenza alle lezioni è facoltativa.
  • Codice insegnamento1022618
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/10
  • CFU6