LINGUA E LETTERATURA EBRAICA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FABRIZIO LELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L’alfabeto; elementi di morfologia; rudimenti di sintassi. Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati. Esercizi di conversazione in ebraico israeliano standard. Che cos’è l’ebraismo. Aspetti caratterizzanti della cultura ebraica. Storia della cultura ebraica a confronto con altre culture. Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Frequenza
Frequenza in classe
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi. Discussioni in classe su materiali letti. Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.
  • Codice insegnamento1025274
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/08
  • CFU6