SOCIOLOGIA GENERALE

Canale 1
GERARDO IENNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di esaminare i fondamenti della sociologia come forma peculiare di conoscenza scientifica nei suoi rapporti con discipline vicine come la storia e l’antropologia. Tale nodo problematico verrà affrontato tramite un’analisi approfondita del contributo fornito alla teoria sociale da Pierre Bourdieu, uno dei più influenti sociologi del XX secolo. Il corso analizzerà, in primo luogo, le principali controversie epistemologiche nell’ambito delle scienze sociali riflettendo, in particolar modo, sullo statuto delle frontiere disciplinari fra sociologia, storia e antropologia (quali sono i criteri di demarcazione fra queste discipline? tali frontiere sono “sociali” o “epistemologiche”? come si trasformano nel corso del tempo?). Si proseguirà poi con un’introduzione ai principali dispositivi teorici della teoria sociale bourdieusiana (ex. habitus, campo, capitale, illusio, doxa, etc.) e con l’analisi di come quest’ultimi siano stati forgiati dall’autore tramite un’attento dialogo con la tradizione antropologica e con quella storica. In ultimo si approfondirà la portata critica del programma riflessivo in sociologia proposto da Bourdieu come strumento essenziale per “l’oggettivazione del soggetto dell’oggettivazione”.
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio (benché si daranno per scontate alcune competenze, minimali, relative ai fondamenti di scienze sociali)
Testi di riferimento
Bourdieu, Chamboredon e Passeron, Il mestiere del sociologo, Guaraldi, 1976 (solo delle parti da selezionare) Bourdieu, Meditazioni Pascaliane, Mimesis, 2024 (solo delle parti da selezionare) Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, 2003 (solo delle parti da selezionare) Bourdieu, Sulla riflessività, Meltemi, 2024 (solo delle parti da selezionare) Per i non frequentanti Santoro, Bourdieu in pratica. Guida all’uso di una teoria sociologica, Il mulino, 2025 Ienna, Genesi e sviluppo dell’épistémologie historique, PensaMultimedia (disponibile in open access) – limitatamente ad alcune sezioni
Frequenza
La frequenza, benché non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Modalità di esame
Modalità d’esame tradizionale (cfr. sezione testi) = esame orale. Ai frequentanti sarà data la possibilità di sostituire l’esame orale con la presentazione di una tesina
Modalità di erogazione
La didattica alterna lezioni tradizionali ad altre più interattive (anche con la presenza di "guest speaker")
  • Codice insegnamento99825
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6