ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A

Canale 1
MARCELLO MUSTE' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alienazione e rivoluzione nel giovane Marx (1837-1847) Il corso propone un’analisi dello sviluppo del pensiero di Marx dagli studi condotti all’Università di Berlino fino alla scrittura e alla diffusione del Manifesto del partito comunista. Le lezioni si soffermeranno, in modo particolare, sulla struttura filosofica dei testi più rilevanti, sulla discussione delle principali influenze teoriche (Hegel, Feuerbach, la sinistra hegeliana) e sulla genesi delle più rilevanti categorie: il “rovesciamento” della dialettica, l’alienazione, lo sfruttamento, l’idea di rivoluzione, la filosofia della storia. Il corso seguirà, pertanto, il filo della biografia intellettuale di Marx per circa un decennio, soffermandosi soprattutto sulla formazione dei concetti che resteranno caratteristici del marxismo teorico.
Prerequisiti
Conoscenza dei tratti fondamentali della filosofia teoretica.
Testi di riferimento
N. Merker, Karl Marx. Vita e opere, Laterza; K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti; K. Marx, Tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione) K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti (solo il primo capitolo: Feuerbach) K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista, Einaudi.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
MARCELLO MUSTE' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alienazione e rivoluzione nel giovane Marx (1837-1847) Il corso propone un’analisi dello sviluppo del pensiero di Marx dagli studi condotti all’Università di Berlino fino alla scrittura e alla diffusione del Manifesto del partito comunista. Le lezioni si soffermeranno, in modo particolare, sulla struttura filosofica dei testi più rilevanti, sulla discussione delle principali influenze teoriche (Hegel, Feuerbach, la sinistra hegeliana) e sulla genesi delle più rilevanti categorie: il “rovesciamento” della dialettica, l’alienazione, lo sfruttamento, l’idea di rivoluzione, la filosofia della storia. Il corso seguirà, pertanto, il filo della biografia intellettuale di Marx per circa un decennio, soffermandosi soprattutto sulla formazione dei concetti che resteranno caratteristici del marxismo teorico.
Prerequisiti
Conoscenza dei tratti fondamentali della filosofia teoretica.
Testi di riferimento
N. Merker, Karl Marx. Vita e opere, Laterza; K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti; K. Marx, Tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione) K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti (solo il primo capitolo: Feuerbach) K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista, Einaudi.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamento1023170
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/01
  • CFU6