LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
CLAUDIO ZAMAGNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso presenterà la principale produzione letteraria cristiana antica di lingua greca e latina dei primi tre secoli nel proprio contesto storico e letterario. Tra i temi e testi che verranno analizzati: la letteratura protocristiana, il canone neotestamentario e la letteratura apocrifa, la letteratura "eretica" ed eresiologica, l'esegesi e la storiografia cristiana
Prerequisiti
Sono consigliate ma non necessarie conoscenze delle lingue latina e/o greca. I testi saranno letti in traduzione.
Testi di riferimento
Due i testi da preparare (frequentanti e non frequentanti): 1) Il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019 (N.B., chi biennalizza l'esame, preparerà una scelta dai volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, ibid., 2020-2021 e, in questo secondo caso, dovrà concordare col docente le parti di manuale da preparare) 2) uno dei seguenti testi a scelta (in traduzione): a) Origene, I principi, a c. di M. Simonetti, UTET, Torino 1968, Libro IV b) Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, Volume I, a c. di F. Migliore - S. Borzì, Città Nuova, Roma 2001, Libro III
Frequenza
frequenza facoltativa
Modalità di esame
Tradizionale: la prova orale sarà l'unica valutazione
Modalità di erogazione
Commento dei testi preparati per l'esame nel loro contesto storico e letterario; conoscenze della bibliografia di riferimento
  • Codice insegnamento1035798
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/06
  • CFU6