TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Canale 1
CLAUDIO ZAMAGNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizzerà alcuni dei tessti cristiani antichi, dalle origini fino alla prima metà del III secolo, terminando con l'Elenchos
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle lingue latina e greca
Testi di riferimento
Due i testi da preparare (frequentanti e non frequentanti): 1) Il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019 (N.B., chi biennalizza l'esame o ha già seguito il corso di Letteratura cristiana antica, preparerà una scelta dai volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, ibid., 2020-2021 e, in questo secondo caso, dovrà concordare col docente le parti di manuale da preparare) 2) uno dei seguenti testi a scelta (in lingua greca o latina): a) testo greco: lettere di Paolo (si raccomanda l'edizione Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, 28. edizione, 2012, ma vanno bene anche la 26. o la 27. edizione); b) testo greco: Eusebio di Cesarea, Domande e risposte sui vangeli, a c. di C. Zamagni, Paoline, Milano 2017 c) testo latino: Origene, I principi (Opere di Origene), a c. di S. Fernandez e M. Simonetti, Città Nuova, Roma 2019 (libri II e III) d) testo latino: Gerolamo, Gli uomini illustri, a c. di A. Ceresa-Gastaldo, Nardini, Firenze / EDB, Bologna 1988
Frequenza
Frequenza facoltativa
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
Insegnamento tradizionale
  • Codice insegnamento1023888
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/06
  • CFU6