PAPIROLOGIA I

Canale 1
AGOSTINO GIORGIO FRANCESCO SOLDATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di illustrare gli aspetti più rilevanti della magia antica occidentale attraverso l’esame di una scelta di alcune tra le sue più antiche attestazioni materiali e testuali: talismani iscritti, lamine plumbee, ostraka e papiri magici greci e latini. Nelle lezioni introduttive si tratteranno le origini iraniche, i consistenti apporti egizi e giudaici e gli sviluppi di tali portati orientali nell’àmbito culturale greco e latino, tanto attraverso l’escussione delle fonti antiche, quanto offrendo una panoramica delle principali acquisizioni degli studî storico-religiosi moderni in materia. Si esamineranno poi gli elementi costitutivi dei rituali magici: le formule, i simboli, gli strumenti, le iconografie, le principali divinità invocate, con uno sguardo sulle religioni misteriche antiche e sull’ambiguo rapporto con le fedi monoteistiche, particolarmente la cristiana. Le lezioni centrali del corso saranno dedicate alla lettura da facsimile, alla traduzione, all’interpretazione e al commento dei principali aspetti materiali, linguistici e contenutistici di una selezione di manufatti magici iscritti greci e latini (sec. IV a.C. – VIII d.C.): incantesimi erotici, incantesimi agonistici, ricette alchemiche, operazioni di magia nera, dallo studio dei quali trasparirà con chiarezza l’origine di molte delle pratiche dell’occultismo occidentale moderno e contemporaneo.
Prerequisiti
Auspicabile ma non imprescindibile una buona conoscenza delle lingue greca e latina
  • Codice insegnamento10593017
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/05
  • CFU6