Programma
La riflessione sulla pace (e la guerra) nel cristianesimo antico e nelle dichiarazioni degli ultimi tre pontefici.
Il rapporto fra il cristianesimo la pace, la guerra ed il “militare” è stato lungamente studiato, e molte opinioni si sono confrontate senza poter tuttavia giungere ad un accordo definitivo. All’origine di questa difficoltà stanno essenzialmente due fattori: da un lato, una certa indeterminatezza delle fonti; dall’altro, il forte impatto emotivo esercitato dal tema sui ricercatori, coinvolgendo esso sia motivi confessionali che contingenze storiche, queste ultime talora drammaticamente avvertite. Tuttavia, rileggendo con cura le testimonianze antiche, è possibile constatare che la risposta data dalle gerarchie e dai fedeli su questi temi non fu, contrariamente a quel che si potrebbe credere, assolutamente monolitica. Anzi, certe fonti ci permettono di cogliere l’esistenza di risposte molto diversificate, alcune delle quali anticipano e preparano non solo i cambiamenti del IV secolo ma anche talune riflessioni degli ultimi tre pontefici.
Il corso illustrerà il tema facendo ricorso alle testimonianze antiche sia letterarie che materiali (archeologiche, iconografiche, epigrafiche, ecc.). Le fonti verranno lette in traduzione italiana, pertanto il ciclo di lezioni potrà essere seguito anche da studenti non familiarizzati con le lingue antiche
Prerequisiti
Sono richieste buona abilità linguistica, capacità di comprensione del testo scritto e di confronto critico con le fonti, nonché nozioni generali sul contesto storico-religioso indicato
Testi di riferimento
- Slides delle lezioni (disponibili alla fine del corso su classroom)
- E. Zocca, Militari cristiani e pace imperiale in età precostantiniana, «Studi e materiali di storia delle religioni» 73,2 (2007), pp 305-319 (disponibili alla fine del corso su classroom)
- E. Zocca, Tornando sui santi militari. Riflessioni sull'origine di un modello agiografico (occidente latino), in Simul conversari ad amicum. Convegno in memoria di Alba Maria Orselli. Ravenna, 8-9 giugno 2023, Spoleto, CISAM, 2024, pp. 75-113 (articolo disponibile alla fine del corso su classroom)
- M-F. Berrouard, Bellum, Augustinus-Lexikon online DOI: https://doi.org/10.24894/AL.Bellum
- M. Atkins, Pax, Augustinus-Lexikon online DOI: https://doi.org/10.24894/AL.Pax
Ulteriore Bibliografia di approfondimento e per esercitazioni verrà indicata durante le lezioni
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione della performance dello studente terrà conto della chiarezza della presentazione, della precisione e pertinenza dei contenuti, della correttezza di espressione. L’esame orale ad accertare se le abilità attese siano state formate al livello richiesto dai risultati dell'apprendimento e se la bibliografia indicata sia stata adeguatamente studiata e compresa.
.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari, visite.