STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
LEONARDO CAPEZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende introdurre a) alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell’Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica; b) individuare i principali assi tematici lungo i quali la storia medievale, moderna e contemporanea del mondo musulmano si è dispiegata sia in consonanza con le comuni radici (religiose, economiche, strutturali, culturali) condivise con l’Occidente, sia in autonomia e – nel periodo più recente – in subalternità col mondo occidentale. I temi affrontati in questo corso intendono mostrare – a partire dalle sue origini, perfettamente comprensibili se inserite nel più ampio quadro dell’evoluzione della tradizione monoteistica giudaico-cristiana nella Tarda Antichità – come lo studio della storia dell’Islam debba essere avviato, in ogni suo periodo, all’interno di una chiave di comprensione globale dei fenomeni che hanno caratterizzato il divenire storico del Mediterraneo e dell’Eurasia. Il corso è cronologicamente diviso in tre parti: - età formativa (VII-IX secolo): verranno forniti strumenti di comprensione per la nascita della religione islamica, delle conquiste arabe nel Vicino e Medio Oriente e in Nordafrica, fenomeni inquadrati in un più ampio paesaggio storico quale la Tarda Antichità; si tratteggeranno i caratteri della formazione delle prime divisioni interne, di ordine politico e successivamente di ordinamente religiose, e della fondazione delle due prime dinastie califfali, entro cui troveranno spazio approfondimenti sulla società arabo-islamica dei primi secoli, la formazione dello sciismo, le condizioni giuridiche di compresenza e di autonomia delle minoranze religiosi (cristianesimo ed ebraismo), la definizione stabilmente multietnica dell'impero musulmano, l'universo femminile, le varianti regionali che hanno innervato la storia dei primi secoli del mondo musulmano. - età media (X-XIV secolo): verrano forniti strumenti di comprensione del del divenire storico delle società islamiche durante il periodo cosiddetto classico, con approfondimenti sulle continuità - i fenomeni transregionali - ma soprattutto sulle fratture che hanno caratterizzato l'evoluzione politica, giuridica e culturale delle società musulmane, passando dall'ideale dell'impero universale alla realtà degli imperi regionali. - età moderna e contemporanea (XV-XX secolo): più che mai nella trattazione di questo periodo studenti e studentesse avranno modo di confrontare le competenze acquisite negli altri insegnamenti del Corso di laurea e di sviluppare capacità di connessione e di collegamento con le pratiche discorsive di materie quali l'antropologia ponendosi di fronte alle tematiche che segnano la storia dei paesi islamici di questo periodo: lo scontro con l'Occidente, il colonialismo, il nazionalismo, l'elaborazione di nuove ideologie e pratiche di contrasto all'egemonia occidentale.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016. B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma, Carocci, 1998. Il testo è disponibile in versione pdf, la cui circolazione è tassativamente vincolata all'uso personale e ai fini del corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, essa è un importante criterio di valutazione al momento dell'esame. Per aspirare al massimo dei voti è richiesta almeno una frequenza pari al 70% delle lezioni. IL docente registrerà le presenze in maniera randomizzata durante il corso. Attendance is not mandatory. However, it is an important evaluation criterion at the time of the exam. To aspire to the maximum grade, an attendance of at least 70% of the lessons is required. The teacher will record attendance randomly during the course.
Modalità di esame
I criteri di valutazione delle conoscenze acquisite sono in conformità con i risultati di apprendimento attesi. Va però aggiunto che, benché non obbligatoria, la frequenza al corso costituisce un ulteriore criterio di positiva valutazione, data l’importanza attribuita dal docente alla partecipazione attiva dell’audience alle discussioni che caratterizzano l’andamento delle lezioni.
Bibliografia
Ulteriore bibliografia è data a mano a mano che il corso procede, ad è in funzione degli approfondimenti richiesti direttamente da studenti e studentesse.
Modalità di erogazione
Essendo il corso finalizzato all'acquisizione di nuove conoscenze, le lezioni si svolgeranno in didattica frontale tradizionale. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione dei temi trattati, per verificare le capacità di pensiero critico e di collegamento fra competenze trasversali.
LEONARDO CAPEZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende introdurre a) alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell’Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica; b) individuare i principali assi tematici lungo i quali la storia medievale, moderna e contemporanea del mondo musulmano si è dispiegata sia in consonanza con le comuni radici (religiose, economiche, strutturali, culturali) condivise con l’Occidente, sia in autonomia e – nel periodo più recente – in subalternità col mondo occidentale. I temi affrontati in questo corso intendono mostrare – a partire dalle sue origini, perfettamente comprensibili se inserite nel più ampio quadro dell’evoluzione della tradizione monoteistica giudaico-cristiana nella Tarda Antichità – come lo studio della storia dell’Islam debba essere avviato, in ogni suo periodo, all’interno di una chiave di comprensione globale dei fenomeni che hanno caratterizzato il divenire storico del Mediterraneo e dell’Eurasia. Il corso è cronologicamente diviso in tre parti: - età formativa (VII-IX secolo): verranno forniti strumenti di comprensione per la nascita della religione islamica, delle conquiste arabe nel Vicino e Medio Oriente e in Nordafrica, fenomeni inquadrati in un più ampio paesaggio storico quale la Tarda Antichità; si tratteggeranno i caratteri della formazione delle prime divisioni interne, di ordine politico e successivamente di ordinamente religiose, e della fondazione delle due prime dinastie califfali, entro cui troveranno spazio approfondimenti sulla società arabo-islamica dei primi secoli, la formazione dello sciismo, le condizioni giuridiche di compresenza e di autonomia delle minoranze religiosi (cristianesimo ed ebraismo), la definizione stabilmente multietnica dell'impero musulmano, l'universo femminile, le varianti regionali che hanno innervato la storia dei primi secoli del mondo musulmano. - età media (X-XIV secolo): verrano forniti strumenti di comprensione del del divenire storico delle società islamiche durante il periodo cosiddetto classico, con approfondimenti sulle continuità - i fenomeni transregionali - ma soprattutto sulle fratture che hanno caratterizzato l'evoluzione politica, giuridica e culturale delle società musulmane, passando dall'ideale dell'impero universale alla realtà degli imperi regionali. - età moderna e contemporanea (XV-XX secolo): più che mai nella trattazione di questo periodo studenti e studentesse avranno modo di confrontare le competenze acquisite negli altri insegnamenti del Corso di laurea e di sviluppare capacità di connessione e di collegamento con le pratiche discorsive di materie quali l'antropologia ponendosi di fronte alle tematiche che segnano la storia dei paesi islamici di questo periodo: lo scontro con l'Occidente, il colonialismo, il nazionalismo, l'elaborazione di nuove ideologie e pratiche di contrasto all'egemonia occidentale.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016. B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma, Carocci, 1998. Il testo è disponibile in versione pdf, la cui circolazione è tassativamente vincolata all'uso personale e ai fini del corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, essa è un importante criterio di valutazione al momento dell'esame. Per aspirare al massimo dei voti è richiesta almeno una frequenza pari al 70% delle lezioni. IL docente registrerà le presenze in maniera randomizzata durante il corso. Attendance is not mandatory. However, it is an important evaluation criterion at the time of the exam. To aspire to the maximum grade, an attendance of at least 70% of the lessons is required. The teacher will record attendance randomly during the course.
Modalità di esame
I criteri di valutazione delle conoscenze acquisite sono in conformità con i risultati di apprendimento attesi. Va però aggiunto che, benché non obbligatoria, la frequenza al corso costituisce un ulteriore criterio di positiva valutazione, data l’importanza attribuita dal docente alla partecipazione attiva dell’audience alle discussioni che caratterizzano l’andamento delle lezioni.
Bibliografia
Ulteriore bibliografia è data a mano a mano che il corso procede, ad è in funzione degli approfondimenti richiesti direttamente da studenti e studentesse.
Modalità di erogazione
Essendo il corso finalizzato all'acquisizione di nuove conoscenze, le lezioni si svolgeranno in didattica frontale tradizionale. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione dei temi trattati, per verificare le capacità di pensiero critico e di collegamento fra competenze trasversali.
  • Codice insegnamento1027584
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/10
  • CFU6