Programma
Il corso prende in esame alcuni testi “classici” dell’antropologia africanista e focalizza l’attenzione sui loro diversi approcci etnografici. Particolare attenzione è dedicata alla lettura e alla discussione critica di quegli studi che intersecano analisi di tipo economico-politico con analisi storiche ed etnografiche. Il corso intende esaminare come specifici processi economici e politici influenzano la vita sociale delle comunità analizzate dagli antropologi e i modi in cui i diversi attori sociali affrontano e interpretano situazioni di incertezza o disuguaglianza innescate da questi stessi processi. In ultima analisi, l’obiettivo del corso è mostrare come il tema dell’incertezza e della disuguaglianza si intreccia a questioni teoriche, politiche e metodologiche rilevanti per l’etnografia. Il corso prevede momenti laboratoriali di analisi etnografica.
Prerequisiti
È auspicabile, ma non strettamente necessaria, una conoscenza della storia e dei metodi dell’antropologia culturale.
Testi di riferimento
TESTI ADOTTATI (12 CFU)
- Bonetti, R., Natali, C. 2024. La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie, Roma, Carocci.
- Moore, Sally Falk. 2004. Antropologia e Africa, Milano, Raffaelo Cortina.
- Behrend, H. La scimmia in bermuda. Autobiografia spietata della ricerca etnografica, Torino, Bollati Boringhieri.
- Evans Pritchard, E. 2002. [1940] I Nuer. Un’anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli.
- Meillassoux, C. 2022 [1975]. Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo, Milano, Pgreco.
TESTI ADOTTATI (6 CFU)
- Moore, Sally Falk. 2004. Antropologia e Africa, Milano, Raffaelo Cortina.
- Evans Pritchard, E. 2002. [1940] I Nuer. Un’anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli.
- Meillassoux, C. 2022 [1975]. Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo, Milano, Pgreco.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta. La prova mira a stabilire la solidità degli strumenti acquisiti nel leggere le dinamiche di cambiamento a partire da una lettura attenta e critica dei testi. Ai fini dell’esame è valutata positivamente la partecipazione attiva in classe con domande, riflessioni o eventuali brevi presentazioni di mini-ricerche etnografiche concordate con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma incoraggia la partecipazione attiva e la discussione in classe. Saranno impiegati materiali audio-visivi, testi e immagini proposti e discussi dal docente o dagli stessi studenti.