PLANT BIOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE

Obiettivi formativi

Comprendere le complesse relazioni esistenti fra i cambiamenti climatici del passato e le antiche culture del Mediterraneo. L’obiettivo sarà raggiunto tramite l’illustrazione di materiali e metodi archeobotanici e la presentazione e la discussione di casi di studio specifici

Canale 1
LAURA SADORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il contributo della biologia vegetale allo studio del patrimonio culturale. Istologia del legno. L’uso delle piante nel passato: paletnobotanica. L’origine dell’agricoltura. L'uso degli isotopi stabili nella ricostruzione dell'ambiente del passato. L'archeopalinologia per lo studio dell'ambiente e dei cambiamenti climatici del passato. Casi di studio dall’area mediterranea. Seminari in siti archeologici, musei ed edifici storici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di botanica
Testi di riferimento
materiale disponibile in e-learning
Frequenza
Frequenza in presenza
Modalità di esame
L'esame prevede test distinti concordati con gli studenti.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento disponibile in e-learning.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, visite a siti archeologici o monumenti storici
LAURA SADORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il contributo della biologia vegetale allo studio del patrimonio culturale. Istologia del legno. L’uso delle piante nel passato: paletnobotanica. L’origine dell’agricoltura. L'uso degli isotopi stabili nella ricostruzione dell'ambiente del passato. L'archeopalinologia per lo studio dell'ambiente e dei cambiamenti climatici del passato. Casi di studio dall’area mediterranea. Seminari in siti archeologici, musei ed edifici storici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di botanica
Testi di riferimento
materiale disponibile in e-learning
Frequenza
Frequenza in presenza
Modalità di esame
L'esame prevede test distinti concordati con gli studenti.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento disponibile in e-learning.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, visite a siti archeologici o monumenti storici
  • Codice insegnamento10607138
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumPaleolithic Archaeology ART-W (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-tedesco)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU6