Programma
Il corso verterà su concetti, principi, metodi e procedure necessarie all’analisi e all’interpretazione dei contesti archeologici del Lazio antico e di alcune aree campione del mediterraneo. In particolare si concentrerà sui metodi di integrazione ed elaborazione dei dati, alla periodizzazione e alla ricomposizione dei contesti e alla lettura per fasi di sequenze stratigrafiche e paesaggi per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati.
Prima settimana
Nella prima settimana di corso gli studenti saranno introdotti all’approccio contestuale, allo studio delle serie documentarie e all’analisi dei processi storici. Si affronteranno i metodi con cui estrarre informazioni dai documenti e la storia del passaggio dalle raccolte di oggetti all’elaborazione di un metodo di indagine.
Seconda settimana
Nella seconda settimana di corso si affronterà la storia delle indagini di scavo, dalle prime esperienze fino all’elaborazione del metodo stratigrafico. Saranno inoltre affrontati i principi della stratigrafia archeologica.
Terza settimana
Nella terza settimana di corso si affronteranno le questioni relative alla cronologia relativa e assoluta dei depositi antichi. Saranno analizzati i metodi di classificazione dei materiali ceramici antichi e il loro studio tipologico.
Quarta settimana
Nella quarta settimana di corso si tratterà delle procedure con le quali mettere in fase un deposito archeologico per poter passare alla ricomposizione dei contesti e all’analisi dei processi storici.
Quinta settimana
Nella quinta settimana di corso saranno illustrati i risultati di diversi scavi stratigrafici del mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.
Sesta settimana
Nella sesta settimana di corso gli studenti saranno introdotti ai metodi e alle procedure della landscape archaeology e in particolare allo studio dei paesaggi agrari antichi.
Settima settimana
Nella settima settimana di corso si affronteranno le tecniche di ricognizione archeologica e le procedure di raccolta e analisi dei dati. Saranno poi illustrati i risultati di alcune ricognizioni svolte nel mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.
Ottava settimana
Nell’ottava settimana di corso si affronterà lo studio dei paesaggi urbani antichi e si analizzeranno le possibilità di analisi e gestione dei dati offerte dai Sistemi Informativi Geografici.
Nona settimana
Nella nona settimana di corso si analizzerano esempi pratici di ricomposizione e ricostruzione di contesti urbani antichi e delle strategie di racconto, musealizzazione e valorizzazione.
Decima settimana
La decima settimana di corso sarà dedicata alla visita di scavi e musei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
M. Carver, Archaeological Investigation, 2009.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula con presentazioni ppt e discussioni.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Colloquio.
Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Bibliografia
Durante il corso sarà indicata anche bibliografia specifica.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con presentazioni ppt e discussioni.