VISUAL CULTURE
Obiettivi formativi
Per la comprensione e l'interpretazione del passato greco e romano, l'immaginario di queste culture è sempre stato un'importante fonte di informazione, oltre alle fonti scritte (se disponibili) e al sempre più ricco materiale archeologico. La ricerca sul mondo classico ha sviluppato un'ampia gamma di metodi analitici per affrontare il tema dell'immagine nel passato, dalla classificazione 'positivistica' alla contestualizzazione 'strutturalista'. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni Settanta, questi studi hanno iniziato a cedere gradualmente il passo agli approcci più antropologici, sociali e di scienze naturali. È solo nell'ultimo decennio che l'interesse per l'aspetto visivo dei materiali si rinnova entro le nuove categorie degli studi di scienza dell'immagine e di cultura visuale. Pertanto, l'obiettivo primario del corso sarà quello di affrontare tutte le possibili sfaccettature della cultura visuale del mondo antico, dal periodo geometrico fino alla tarda antichità. Mentre verranno discussi i mezzi comunemente usati per l'iconografia, l'iconologia e la ricezione, il corso si propone di esplorare se e come gli approcci contemporanei alla cultura visuale - scienze naturali comprese - possano contribuire allo studio delle società antiche; verrà discusso il livello semantico dell'uso di temi specifici in contesti distinti, le variazioni degli schemi di rappresentazione e la loro evoluzione in funzione di influenze esterne. Queste e altre domande dovrebbero permetterci di comprendere la cultura visuale come parte intrinseca del mondo antico in relazione al suo contesto funzionale, cronologico e sociale. Perciò affronteremo il dibattito sulla cultura visuale da due punti di vista: il primo è la presentazione del concetto, il secondo è la proposta per il suo sviluppo basato sull'associazione tra immagine e cultura materiale. In questo senso, discuteremo due elementi fondamentali nel trattamento archeologico delle immagini, basati sulla nozione di cultura materiale: i concetti di supporto e di contesto. Infine, considerando il precedente dibattito teorico, presenteremo alcuni casi di studio. Al termine del corso verranno forniti allo studente riferimenti bibliografici, strumenti metodologici adeguati e aggiornati per interpretare il linguaggio delle immagini create nel mondo greco antico e romano. Inoltre, ci saranno riferimenti al modo in cui questa eredità dell'immaginario classico ha svolto il suo ruolo nella cultura figurativa europea postclassica.
- Codice insegnamento10598932
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ANT/07
- CFU6