EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.
Canale 1
CRISTINA LEMORINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso sarà caratterizzato da una sessione teorica sui fondamenti dell'archeologia sperimentale e un'ampia parte pratica finalizzata ad organizzare e realizzare sessioni sperimentali per la verifica di ipotesi archeologiche. Tale verifica avverrà attraverso la riproduzione di attività e di repliche di manufatti archeologici a cui seguirà un’ampia discussione sui risultati raggiunti attraverso l’applicazione del metodo.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Indicati durante il corso
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale e test pratici
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche e pratiche
- Codice insegnamento10598933
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ANT/01
- CFU6