PRODUCTION AND CONSUMPTION IN PREROMAN ITALY

Obiettivi formativi

La Numismatica Antica ha generalmente come oggetto di studio la moneta coniata; ma nelle società antiche attività economiche venivano svolte, in molti casi, senza ricorrere ad essa. Il corso ha quindi lo scopo di esaminare le economie antiche non monetarie, oltre che lo sviluppo della moneta nell’area del Mediterraneo. Nonostante la lunga tradizione di studi sulla storia economica del Mediterraneo antico, minore attenzione è stata data all’area di cruciale rilevanza dell’Italia preromana, i cui stretti e profondi rapporti con ampi settori del mondo mediterraneo (fenicio, greco, area iberica ...) sono ben noto. Il corso esplorerà criticamente l’economia di aree selezionate dell’Italia preromana (VIII - I a.C.), attraverso l’applicazione di diversi approcci di studio della cultura materiale, con lo scopo di indagare le strutture del sistema economico (regole alla base del valore, peso e sistemi di misura, diversi tipi di transazioni, ...).

Canale 1
MARIA CRISTINA BIELLA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumMediterranean Archaeology
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/06
  • CFU6