ROME AND THE MEDITERRANEAN NETWORK
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in Mediterranean Archaeology, scopo dell’insegnamento “Rome and the Mediterranean network” è fornire agli studenti ampie conoscenze e abilità di comprensione nel campo dell’ambito mediterraneo e della rete di interazione con il potere romano. L’ampio arco cronologico (III sec. a.C. – V sec. d.C.) offe la possibilità di analizzare diacronicamente fenomeni di “longue durée“, ovvero dalla fase di formazione ai più tardi sviluppi dell’Impero Romano. Grazie all’approccio post-coloniale, multidisciplinare e all’analisi comparativa, gli studenti impareranno ad affrontare la complessità del fenomeno. Sulla base di case studies altamente rappresentativi, l'unità didattica fornisce agli studenti nuovi approcci sull'impatto di Roma sulla cultura materiale mediterranea, indagando le dinamiche di acculturazione, scambio e interazione. In questa prospettiva innovativa, il corso si concentrerà sulla diversità e complessità dei diversi paesaggi regionali nonché sulle variegate forme di vita urbana e domestica influenzate dalla mobilità umana e dal trasferimento tecnologico. Sulla base di un'analisi dettagliata di contesti archeologici, monumenti e manufatti, il corso offrirà nuovi spunti sui fattori culturali, ideologici ed economici alla base della connettività mediterranea, all'interno della rete globalizzata dell'Impero Romano.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10598852
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ANT/07
- CFU6