ROME AND THE MEDITERRANEAN NETWORK

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in Mediterranean Archaeology, scopo dell’insegnamento “Rome and the Mediterranean network” è fornire agli studenti ampie conoscenze e abilità di comprensione nel campo dell’ambito mediterraneo e della rete di interazione con il potere romano. L’ampio arco cronologico (III sec. a.C. – V sec. d.C.) offe la possibilità di analizzare diacronicamente fenomeni di “longue durée“, ovvero dalla fase di formazione ai più tardi sviluppi dell’Impero Romano. Grazie all’approccio post-coloniale, multidisciplinare e all’analisi comparativa, gli studenti impareranno ad affrontare la complessità del fenomeno. Sulla base di case studies altamente rappresentativi, l'unità didattica fornisce agli studenti nuovi approcci sull'impatto di Roma sulla cultura materiale mediterranea, indagando le dinamiche di acculturazione, scambio e interazione. In questa prospettiva innovativa, il corso si concentrerà sulla diversità e complessità dei diversi paesaggi regionali nonché sulle variegate forme di vita urbana e domestica influenzate dalla mobilità umana e dal trasferimento tecnologico. Sulla base di un'analisi dettagliata di contesti archeologici, monumenti e manufatti, il corso offrirà nuovi spunti sui fattori culturali, ideologici ed economici alla base della connettività mediterranea, all'interno della rete globalizzata dell'Impero Romano.

Canale 1
NICCOLO' CECCONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Coerentemente con gli obiettivi formativi di "Mediterranean Archaeology", il corso "Rome and the Mediterranean network" 2024-2025 propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti per analizzare, in modo autonomo e critico, il vasto sistema di relazioni tra Roma e le eterogenee culture e popolazioni del Mediterraneo. Durante le lezioni verranno analizzati gli aspetti fondamentali dell'approccio post-coloniale della disciplina: esamineremo la storia degli studi, il variegato concetto di "Romanizzazione", i nodi teorici del concetto di "Mediterranean network" e dunque le relazioni tra Roma e il Mediterraneo come reciprocità di scambi culturali. I contesti saranno analizzati nell'ambito d'un arco cronologico ampio (dal III secolo a.C. al V secolo d.C.) che consentirà di approcciare ad analisi di sviluppo diacronico. Il contesto geografico è altrettanto esteso. Saranno presi in considerazione assetti territoriali e paesaggi urbani di Roma, e di alcuni contesti della penisola italica, della Sicilia, della Sardegna, della Corsica, della penisola iberica, della Gallia, della Germania, della Britannia, dei Balcani e delle aree danubiane, della Grecia, dell'Asia Minore, del Vicino Oriente, dell'Egitto e del resto del Nord Africa. Territori e città verranno analizzati secondo un approccio comparativo e multidisciplinare e seguendo procedure metodologiche innovative. Particolare attenzione verrà dedicata ai paesaggi urbani, ai monumenti e all'analisi dei manufatti (arredi e decorazioni architettoniche) nel loro contesto di origine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Roman Architecture and Urbanism : from the origins to late antiquity / Fikret Yegül, Diane Favro. - Cambridge : Cambridge University Press, 2019. Altri testi e letture verranno consigliate nel corso delle lezioni
Frequenza
Non ci sono restrizioni riguardo alla presenza
Modalità di esame
Breve interrogazione di circa 20/30 minuti. Durante l'esame verranno considerati alcuni contesti esaminati durante le lezioni.
Bibliografia
Roman Architecture and Urbanism : from the Origins to Late Antiquity / Fikret Yegül, Diane Favro. - Cambridge : Cambridge University Press, 2019. Other handbooks and papers will be recommended during the course.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza attraverso la condivisione di PPT e coinvolgendo le studentesse e gli studenti nella discussione.
NICCOLO' CECCONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Coerentemente con gli obiettivi formativi di "Mediterranean Archaeology", il corso "Rome and the Mediterranean network" 2024-2025 propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti per analizzare, in modo autonomo e critico, il vasto sistema di relazioni tra Roma e le eterogenee culture e popolazioni del Mediterraneo. Durante le lezioni verranno analizzati gli aspetti fondamentali dell'approccio post-coloniale della disciplina: esamineremo la storia degli studi, il variegato concetto di "Romanizzazione", i nodi teorici del concetto di "Mediterranean network" e dunque le relazioni tra Roma e il Mediterraneo come reciprocità di scambi culturali. I contesti saranno analizzati nell'ambito d'un arco cronologico ampio (dal III secolo a.C. al V secolo d.C.) che consentirà di approcciare ad analisi di sviluppo diacronico. Il contesto geografico è altrettanto esteso. Saranno presi in considerazione assetti territoriali e paesaggi urbani di Roma, e di alcuni contesti della penisola italica, della Sicilia, della Sardegna, della Corsica, della penisola iberica, della Gallia, della Germania, della Britannia, dei Balcani e delle aree danubiane, della Grecia, dell'Asia Minore, del Vicino Oriente, dell'Egitto e del resto del Nord Africa. Territori e città verranno analizzati secondo un approccio comparativo e multidisciplinare e seguendo procedure metodologiche innovative. Particolare attenzione verrà dedicata ai paesaggi urbani, ai monumenti e all'analisi dei manufatti (arredi e decorazioni architettoniche) nel loro contesto di origine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Roman Architecture and Urbanism : from the origins to late antiquity / Fikret Yegül, Diane Favro. - Cambridge : Cambridge University Press, 2019. Altri testi e letture verranno consigliate nel corso delle lezioni
Frequenza
Non ci sono restrizioni riguardo alla presenza
Modalità di esame
Breve interrogazione di circa 20/30 minuti. Durante l'esame verranno considerati alcuni contesti esaminati durante le lezioni.
Bibliografia
Roman Architecture and Urbanism : from the Origins to Late Antiquity / Fikret Yegül, Diane Favro. - Cambridge : Cambridge University Press, 2019. Other handbooks and papers will be recommended during the course.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza attraverso la condivisione di PPT e coinvolgendo le studentesse e gli studenti nella discussione.
  • Codice insegnamento10598852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumMediterranean Archaeology
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6