PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della preistoria e protostoria dell’Asia Occidentale (millenni XII-IV a.C.), per quanto riguarda soprattutto le regioni che affacciano sul Mar Mediterraneo, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Infine, obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per affrontare un’analisi archeologica in contesti preistorici dell’Asia Occidentale. Obiettivo specifico del modulo è di comprendere le dinamiche che hanno portato allo sviluppo delle società agricole e pastorali – egalitarie - e poi all’insorgenza delle società complesse, con differenziazioni di classe, specializzazione artigianale ed economica. Le regioni analizzate saranno quelle Levantine (costa orientale del Mar Mediterraneo), Cipro e l’Anatolia, con particolare attenzione all’organizzazione sociale ed economica, alle conoscenze e agli sviluppi tecnologici e ai caratteri ideologici e simbolici; sarà di primario interesse approfondire i rapporti tra queste comunità, le vie di comunicazione terrestri e marittime che caratterizzano prima le fasi neolitiche (X-VI millenni a.C.) e poi anche il successivo periodo calcolitico (V-IV millenni a.C.) e la valutazione di quanto e come i contatti tra le diverse regioni abbiano contribuito al loro sviluppo in epoca pre- e protostorica. Infine, si valuterà criticamente il ruolo dell’Asia Occidentale nell’avvio del processo di neolitizzazione in alcune regioni dell’Europa orientale.

Canale 1
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partirà dall’analisi delle comunità Epipaleolitiche levantine e della costa anatolica (12000 a.C.), per passare poi alle fasi del neolitico pieno e al calcolitico (3000 a.C.). Verranno analizzati dei siti chiave nelle diverse regioni, per trattare le seguenti tematiche: le prime trasformazioni dell’organizzazione dei cacciatori e raccoglitori: Epipaleolitico e Natufiano Neolitico Preceramico levantino, cipriota e nel Medio Eufrate Il processo di Neolitizzazione e la diffusione della domesticazione verso i Balcani e l’Egeo Il Neolitico Ceramico nel Levante La neolitizzazione in Anatolia centro-occidentale Reti e contatti, navigazione e vie di scambio Il calcolitico e la nascita delle ineguaglianze La produzione metallurgica e i rapporti tra Levante, Sinai e Caucaso Le specializzazioni economiche e artigianali
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese Good knowledge of English language
Testi di riferimento
1) Chapters from "The Human Past. World Prehistory and the Development of Human Societies.", ed. Chris Scarre: chapter 6 - from foragers to complex societies in Southwest Asia. Chapter 12 The Rise of Civilisation in Southwest Asia, but only until Ubaid and Uruk (excluding the Early Bronze Age) 2) Chapters from "The Archaeology of Syria", by P.M.M.G. Akkermans and G.M. Schwartz: chapter 4 The Exploration of New Horizons; chapter 5 Continuity and Change in the Late Sixth and Fifth millennia BC. Chapter 6 The Fourth Millennium BC and the Uruk intrusion. 3) pages from The Creation of Inequality. How our prehistoric ancestors set the stage for Monarchy, Slavery, and Empire: pgs. 54-65, 121-138, 260-297.
Frequenza
vivamente consigliata
Modalità di esame
discussione orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Lectures in class
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partirà dall’analisi delle comunità Epipaleolitiche levantine e della costa anatolica (12000 a.C.), per passare poi alle fasi del neolitico pieno e al calcolitico (3000 a.C.). Verranno analizzati dei siti chiave nelle diverse regioni, per trattare le seguenti tematiche: le prime trasformazioni dell’organizzazione dei cacciatori e raccoglitori: Epipaleolitico e Natufiano Neolitico Preceramico levantino, cipriota e nel Medio Eufrate Il processo di Neolitizzazione e la diffusione della domesticazione verso i Balcani e l’Egeo Il Neolitico Ceramico nel Levante La neolitizzazione in Anatolia centro-occidentale Reti e contatti, navigazione e vie di scambio Il calcolitico e la nascita delle ineguaglianze La produzione metallurgica e i rapporti tra Levante, Sinai e Caucaso Le specializzazioni economiche e artigianali
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese Good knowledge of English language
Testi di riferimento
1) Chapters from "The Human Past. World Prehistory and the Development of Human Societies.", ed. Chris Scarre: chapter 6 - from foragers to complex societies in Southwest Asia. Chapter 12 The Rise of Civilisation in Southwest Asia, but only until Ubaid and Uruk (excluding the Early Bronze Age) 2) Chapters from "The Archaeology of Syria", by P.M.M.G. Akkermans and G.M. Schwartz: chapter 4 The Exploration of New Horizons; chapter 5 Continuity and Change in the Late Sixth and Fifth millennia BC. Chapter 6 The Fourth Millennium BC and the Uruk intrusion. 3) pages from The Creation of Inequality. How our prehistoric ancestors set the stage for Monarchy, Slavery, and Empire: pgs. 54-65, 121-138, 260-297.
Frequenza
vivamente consigliata
Modalità di esame
discussione orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Lectures in class
  • Codice insegnamento10598851
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumMediterranean Archaeology
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6