ARCHAEOLOGY OF LIVING SPACE
Obiettivi formativi
All’interno del corso verranno esaminate le interazioni esistenti tra l’uomo e lo spazio in cui vive e opera, sia in relazione alla sfera privata, che a quella pubblica. Attraverso la disamina di un ampio ventaglio di case studies, gli studenti apprenderanno i principali strumenti di metodo attraverso cui è possibile – grazie all’analisi comparata delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie – ricostruire la dimensione sociale o talvolta ‘più intima’ dei diversi luoghi (abitazioni, spazi pubblici, luoghi di culto, necropoli, luoghi relativi alla produzione, allo scambio e al commercio) in cui i popoli che si sono avvicendati nel bacino del Mediterraneo tra l’Arcaismo e la fine dell’Antichità hanno costruito alcuni dei tratti determinanti della loro parabola storica e culturale.
- Codice insegnamento10598848
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ANT/07
- CFU6
- Ambito disciplinareArcheologia e antichità classiche e medievali