ANCIENT MEDITERRANEAN CULTURAL INTERACTIONS PHOENICIANS AND ETRUSCANS

Obiettivi formativi

Una parte del corso ripercorre le tappe dell’espansione fenicia nel Mediterraneo lungo le rotte verso Occidente nei primi secoli del primo millennio a.C. Viaggeremo con i mercanti Fenici negli empori e nelle città che questi fondarono lungo la rotta che, facendo tappa nelle isole maggiori del Mediterraneo (la c.d. “Rotta delle Grandi Isole”), collega la Fenicia alle regioni del Mediterraneo centrale e occidentale. Il nostro itinerario ci porterà a Mozia, antica colonia fenicia nella Sicilia occidentale, dove indagheremo le modalità di interazione, dialogo e convivenza tra i Fenici e la popolazione locale, scoprendo un modello che travalica i confini delle dinamiche commerciali e che abbraccia le tradizioni religiose, le tecnologie, la demografia, in un vero e proprio sistema di arricchimento reciproco. Queste dinamiche si sviluppano sullo sfondo dei grandi eventi storici che, tra il VI e il IV secolo a.C., coinvolgono due altre grandi potenze marittime e militari, i Greci e gli Etruschi. Le città etrusche hanno svolto un ruolo estremamente significativo nel Mediterraneo nel corso del I millennio a.C., a partire dallo snodo internazionale di Caere (VIII-VI sec. a.C.), testimoniato anche dal thesauros edificato dalla città a Delfi, e proseguendo con il cruciale coinvolgimento di Tarquinia e Veio nella storia della Roma arcaica, nonché con la gestione degli spesso difficili rapporti politici e commerciali con le colonie puniche e greche nel settore settentrionale del mar Tirreno, in cui la città di Vulci è stata pienamente coinvolta in età arcaica. Il corso esplorerà questo complesso mosaico, ponendo particolare attenzione ai dati desumibili dal record funerario, nonché dai porti delle antiche città etrusche, considerandoli alla luce del loro ruolo economico, politico e religioso.

  • Codice insegnamento10598944
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumMediterranean Archaeology
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/06, L-ANT/06
  • CFU6