FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II A
Obiettivi formativi
ATTIVITA' SUL CAMPO, LABORATORI, STAGES E SEMINARI
Canale 1
PAOLO CARAFA
Scheda docente
Canale 2
GIULIA RECCHIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici. (analisi, documentazione, classificazione) e gestione informatizzata di dati archeologici.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Non sono previsti testi di riferimento. Specifica bibliografia di approfondimento potrà essere concordata durante le attività di tirocinio.
Modalità insegnamento
Partecipazione ad attività sul campo (scavi archeologici in contesti pre-protostorici, ricognizioni sistematiche di superficie), attività pratiche su materiai archeologici relativi alla Preistoria recente, digitalizzazione, gestione dati in ambiente GIS.
Frequenza
in presenza, obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere e giudizio complessivo
Modalità di erogazione
Partecipazione ad attività sul campo (scavi archeologici in contesti pre-protostorici, ricognizioni sistematiche di superficie), attività pratiche su materiai archeologici relativi alla Preistoria recente, digitalizzazione, gestione dati in ambiente GIS.
Canale 3
ENZA ELENA SPINAPOLICE
Scheda docente
Canale 4
CRISTINA LEMORINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
nessun programma
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
nessun testo
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
attività pratiche
Canale 5
MARIA CRISTINA BIELLA
Scheda docente
Canale 6
ALESSANDRO VANZETTI
Scheda docente
Canale 7
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI
Scheda docente
Canale 8
MARINA GALLINARO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Gli studenti saranno coinvolti in un'ampia gamma di scavi e laboratori. Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Nessuna bibliografia richiesta
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Incontri periodici, seminari, attività di ricerca archeologica sul campo (scavi, ricognizioni...).
Canale 9
ALESSIA MASI
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF2279
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3