STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia dell'amministrazione pubblica, soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche sia archivistiche. Alla fine del corso lo studente possiederà: 1) una conoscenza ampia e approfondita della storia dell’amministrazione pubblica italiana e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche; 2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla pubblica amministrazione dal punto di vista storico e istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia; 3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia dell’amministrazione pubblica.

Canale 1
ANTONELLA MENICONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato alla storia dell’amministrazione pubblica in Italia e ha prevalentemente una struttura cronologica. Nella prima parte del corso sarà illustrata, come introduzione, l’evoluzione dell’amministrazione pubblica italiana in relazione alle principali esperienze europee. La seconda parte si concentrerà sulle diverse fasi: l’ordinamento Cavour del 1853 e il contesto europeo; la nascita dell’amministrazione italiana; i prefetti e il rapporto centro-periferia;; le riforme crispine; il decollo amministrativo; l’età giolittiana; gli enti pubblici; il fascismo e la burocrazia; l’epurazione; La Costituzione; i governi centristi e l’amministrazione; il centro-sinistra e la riforma burocratica; il Rapporto Giannini; la riforma della dirigenza del 1972; i mutamenti nel rapporto di pubblico impiego; verso una nuova pubblica amministrazione? Nella terza parte saranno previste esercitazioni pratiche presso l’Archivio centrale dello Stato o altri archivi pubblici.
Prerequisiti
È ritenuta utile una conoscenza di base della Storia contemporanea.
Testi di riferimento
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana 1861-2018, Bologna, Il Mulino, ed. 2020.
Frequenza
Facoltativa.
Modalità di esame
La valutazione prevede alla fine del corso una prova orale a risposta aperta. Saranno oggetto di valutazione: la proprietà di linguaggio; la padronanza del lessico disciplinare; la capacità di contestualizzare le differenti fasi della storia dell’amministrazione pubblica italiana; la capacità di analizzare le diverse fonti archivistiche. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, anche attraverso la redazione di relazioni scritte, contribuiranno alla valutazione complessiva. I voti corrisponderanno alla valutazione di tutti gli aspetti menzionati.
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali teoriche, integrate da esercitazioni pratiche allo scopo di avvicinare gli studenti alle fonti archivistiche specifiche. Alcuni seminari di esperti di alto profilo serviranno a presentare originali esperienze di ricerca sul campo. Saranno previste anche visite presso importanti archivi di istituzioni pubbliche.
  • Codice insegnamento1022507
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoArchivistica e biblioteconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/03
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative